RIMENBRANZE GIOVANILI DI UN BUDONESE ABORIGENO:

RICORDO DI TZIU FIORINI.

Con una grande cesta di canne e vimini portata a spalla e sostenuta attraverso una fune legata tutt'attorno nella sua sommita, giornalmente percorreva a piedi la vecchia   e   lunga   via   dell'abitato   ripetendo   con   voce   stentorea   e   ritmata "l'ultimaaa       L'ultimaaa   l'ultimaaa...". Era tziu Fiorini, l'anziano ortolano del piccolo

villaggio che proponeva in vendita i suoi prodotti. Si trattava di verdure e frutta freschissime, appena colte, di cui Tziu Fiorini andava fiero e a tutti ne andava decantando con orgoglio le virtù  salutistiche.  Perché erano genuine e sane, diceva, non certo paragonabili a quelle che la gente portava da fuori e nessuno sapeva come e con cosa le avevano concimate e innaffiate. I suoi ortaggi e la sua frutta invece tutti potevano vedere come venivano coltivati, e poi bastava assaggiarli perché ognuno potesse constatare concretamente che il sapore era l'aspetto piii convincente e rassicurante delta loro genuinità.

 

Tziu Fiorini la sua frutta e la sua verdura non la vendeva solo per strada e nella sua abitazione. Anche nel suo ampio capanno, costruito con canne e arbusti fluviali in mezzo at campo coltivato, a due passi dal mare, le offriva a chi vi Si recava. Cosi egli nei mesi estivi rimaneva a disposizione dei  bagnanti, che, spesso, soprattutto al pomeriggio, net rientrare dalla spiaggia, gli facevano visita. II capanno era stato realizzato   infatti   anche   per   accogliere   i   clienti   ed   era   dotato   oltre   che dell'immancabile stadera per la pesa dei prodotti, anche di basse seggiole di ferula e di un piccolo e rudimentale tavolo di canne e arbusti

Anche i ragazzi del villaggio, dopo un intero pomeriggio trascorso a nuotare nelle acque cristalline del nostro mare, o a inseguire un pallone nella parte asciutta dello Stagno Morto, al loro rientro solevano rifocillarsi transitando net grande orto ove Tziu Fiorini Ii attendeva con il capanno ricolmo di angurie, meloni, pesche e vani altri tipi di frutta. Qui, dopo averli fatti accomodare al riparo dalla canicola sui suoi piccoli sgabelli di ferula, in rapporto all'ammontare della sonnma che i ragazzi, dopo sofferta e scrupolosa colletta, potevano esibire, Tziu Fiorini ammanniva loro una lauta  merenda con una delle sue deliziose angurie striate, o con un profumato melone giallo, ovvero con delle succose pesche appena raccolte.

II nostro ortolano tra la cura e lo smercio dei suoi ortaggi e della sua frutta aveva dunque il suo bel da fare, pur tuttavia, anche perche   sospinto   dalla necessita di far fronte ai bisogni della sua numerosa prole, riusciva a dedicare parte del suo tempo anche ad altre attivita in qualche misura produttive fra le quali prediligeva la pesca sportiva. Era infatti un appassionato ed esperto pescatore dilettante, e a questo scopo nel suo capanno conservava anche fiocine, ami, lenze, reti e perfino delle nasse che egli stesso costruiva con i giunchi che crescevano abbondanti nei vicini stagni. Non aveva pera la barca, 6 vero, perch& diceva, gli era stata portata via da una mareggiata, ma grazie alla perizia acquisita nel corso degli anni riusciva a pescare da terra utilizzando lenze e filaccioli; od anche con la fiocina che, dopo aversela fissata al braccio con una fune, lanciava con mira infallibile lungo la riva del mare, all'alba o al tramonto quando i pesci vi Si accostano in cerca di cibo. E poi c'era anche abbondanza di nnuggini nella "Custera", come la gente  chiamava la foce del   rio Salamaghe che confinava con il suo orto, ed egli verso il tramonto vi andava con la sua fiocina micidiale e sovente riusciva a procurarsi almeno la cena per la sua famiglia. Per non dire poi delle anguille che pescava abilmente con le nasse e con i lombrichi, specialmente dopo gli acquazzoni autunnali, quando il torrente ingrossandosi andava in piena e sconquassava tutto l'alveo. lnsomma, Tziu Fiorini non tralasciava nessuna opportunita che gli consentisse di portare a casa cibo e risorse per il sostentamento della sua numerosa famiglia. Con tutte queste attivita l'anziano ortolano, pur non essendo privo di problemi economici, che anzi aveva eccome, riusciva a mandare avanti dignitosamente la sua famiglia.

Per questa sua multiforme intraprendenza egli era dunque conosciuto e stimato da tutti nel villaggio, ma qualche volta, per via soprattutto della sua monotona e   noiosa attivita di propaganda dei suoi ortaggi, si esponeva all'ironia e agli sberleffi dei suoi stessi compaesani.   Come quel giorno che mentre col suo cesto a spalla   procedeva   cantilenando,   come   di   consueto,   "l'ultimaaa... l'ultimaaa...", qualcuno gli faceva eco gridando , con il suo stesso tono, "chi ti siaaa... chi ti siaaa. " e tutti i presenti a ridere e sghignazzare a lungo. Cosi pure gli capita che, un giorno d'estate, mentre con la solita voce stentorea proponeva i suoi "genuini" pomodori, "i migliori del mondo", e invitava la gente ad assaggiarli, qualcuno, dall'alto della terrazza di casa, lo centrasse ripetutamente con dei grossi pomodori che casualmente vi si trovavano per l'essiccazione, gridandogli contemporaneannente "e tu assaggia questi se ti piacciono ...". E anche allora, con suo malcelato disappunto, la gente presente rise e sghignazza   a lungo.

I ragazzi del piccolo villaggio, pure loro, conoscevano e stimavano Tziu Fiorini anche per un'altra sua dote, quella di provetto e paziente fabulatore. Perche egli conosceva e volentieri raccontava delle bellissime fate. Era consuetudine invero, soprattutto nelle lunghe e tediose serate autunno-invernali quando le tenebre accorciano maledettamente le giornate, che essi, non potendo continuare per it buio i loro giochi di strada, si  recassero in comitiva nell'abitazione di Tziu Fiorini ove venivano accolti amabilmente e invitati a sedere attorno at focolare di casa, insieme a tutta la sua bella figliolanza. Si creava cosi, at tepore dell'ampio camino, una vera platea di piccoli spettatori attenti ed ammaliati nell'ascoltare, per ore, le gesta di "Petru burrula e trampa", o le malefatte dell' "Orco del Nuraghe" , ovvero le disavventure e le imprese di tanti altri personaggi eroici o sfortunati, che Tziu Fiorini magistralmente evocava accompagnando il racconto con la mimica pit) espressiva del visa e   delle   mani.   E net   raccontare egli   si entusiasmava tanto, e tanto si immedesimava nei personaggi evocati, da   convincersi che essi non fossero solo frutto di fantasia, ma realmente esistiti e vissuti. Alto stesso modo, a forza di ripeterle, si era anche persuaso, o mostrava di esserlo, che perfino le gesta e le vicende dei suoi racconti fossero stone vere ed autentiche, non frutto di fantasiose invenzioni. Fu forse per questa ragione dunque che quella volta che raccontO la favola del gatto can gli stivali, redarguendo aspramente quanti fra i presenti mettevano in dubbio che un gatto potesse essere capace di tutte quelle imprese, indignato mostra loro it libro delta fiaba esclamando "ecco guardate: 6 tutto vero, altrimenti non lo avrebbero certo potuto scrivere anche in un libro".

 



IL CANE TOBY, UN AMICO INCOMPRESO

In anni ormai lontani, ogni famiglia, nel nostro paese, possedeva uno o più cani. Erano soprattutto cani da guardia, e, prevalentemente, venivano lasciati all’aperto, liberi o legati nei pressi della propria abitazione. Avveniva così che chiunque si avvicinasse alla casa, soprattutto nella notte, veniva da essi intercettato e accolto con vivaci latrati che avvisavano il padrone di casa della presenza di estranei. Ma vi erano anche molti cani da caccia e pure questi, specialmente durante le ore notturne, venivano lasciati all’esterno perché facessero la guardia alla casa. Il numero totale dei cani presenti nel territorio era davvero considerevole.

Anche nella nostra famiglia, costituita da appassionati e provetti cacciatori, avevamo diversi cani addestrati, o in corso di addestramento, sia per la caccia minuta che per la caccia grossa. Non tutti però erano considerati all’altezza delle aspettative, e così ogni occasione veniva colta per acquisire qualche nuovo esemplare con l’auspicio di farne un campione. Era successo così anche con un gigantesco bracco tedesco arrivato e accolto come un’autentica promessa. Pensavamo e speravamo di farne un ottimo elemento da ferma. Lo chiamammo Toby. Aveva una stazza davvero imponente: la sua altezza sfiorava i settanta centimetri ed il suo peso superava i 40 kg. Le  zampe erano gigantesche così come gigantesche , in rapporto a quelle degli altri cani, erano le dimensioni dei piedi e delle unghie. Toby, però, da subito, deludendo tutti, si palesò campione più che nello scovare la selvaggina, nella ricerca del cibo e nell’ingerirlo con avidità unica. Divorava voracemente qualsiasi cosa edibile gli capitasse a tiro ed aveva una particolare predilezione per la pastasciutta che mangiava in quantità considerevoli.

Si aggirava tutto il giorno per la casa annusando e sgraffignando tutto ciò che di commestibile gli capitava di adocchiare, oppure si sdraiava sul pavimento a dormicchiare pigramente fino all’ora dei pasti. Per questo suo atteggiamento Toby non riscuoteva grande stima fra i componenti della nostra famiglia. Neanche fra i cacciatori. Anche perché, a differenza degli altri cani, Toby non gioiva particolarmente quando vedeva qualcuno di casa preparare fucile e attrezzatura per una battuta di caccia. Al contrario drizzava repentinamente le orecchie e, con grande mio dispiacere, si metteva all’erta quando mi scorgeva in compagnia dell’inseparabile amico con cui solevo andare al mare, ovvero alle prese con maschera, pinne e fucile, in procinto di una pescata subacquea. Non appena io varcavo la soglia di casa munito di questa attrezzatura, Toby, fingendo inizialmente di cedere alle mie minacce per indurlo a restarsene a casa, quatto quatto, si metteva al mio inseguimento. E anche quando uscivo di casa furtivamente, e, giunto in solitudine nella scogliera prestabilita, mi immergevo in acqua convinto di avergliela fatta in barba, dopo qualche tempo, volgendo lo sguardo verso la riva, con gran rabbia scorgevo Toby appollaiato sullo scoglio più alto che scrutava attentamente tutte le mie mosse.

Questa presenza del cane, e la sua assistenza alle mie battute di pesca, mi infastidiva davvero molto. Non tanto per l’antipatia suscitata dai suoi conclamati difetti, quanto per due altre ragioni fondamentali :  una di natura psicologica e l’altra fisica. La prima era dovuta alla paura di espormi all’ironia degli amici e allo scherno della gente che poteva facilmente ironizzare attribuendo la presenza dell’animale alla mia presunta incapacità di discernere tra la pesca e la caccia. E dunque conoscendo la propensione agli sfottò dei vicini mi sforzavo di evitare con cura di espormi ai loro motteggi. Ma la ragione più impellente era senza dubbio la seconda. Capitava infatti che in quel periodo la pesca subacquea veniva da noi esercitata in apnea e a poche centinaia di metri dalla riva, non essendo possibile, senza l’ausilio di una imbarcazione, raggiungere le note secche più pescose, ma in mare aperto. Nuotavamo dunque per ore, a breve distanza dal bagnasciuga, in superficie, scrutando attentamente il fondale e tuffandoci continuamente per esplorare le cavità ove potevano trovar rifugio le nostre prede. Dopo diverse immersioni, spossati, sentivamo il bisogno, per rifiatare, di “fare il morto”, ossia di abbandonarci galleggiando inerti sulla superficie del mare. Era questo il nostro unico modo di riposare. Ma il mio riposo immancabilmente aveva breve durata, perché, dopo qualche istante di immobilità, puntualmente avvertivo un gran dolore alle spalle dovuto alle ferite provocate dalle pesanti unghiate di Toby. In quei momenti, forse più per l’indesiderata presenza del cane che per il male alle sanguinanti spalle, la mia rabbia montava al massimo e con poderosi colpi di fucile al muso dell’animale lo ricacciavo indietro mugolante. Sopraffatto com’ero dall’ira per essere stato beffato dal cane, non avevo allora la percezione della vera ragione che induceva Toby a questo comportamento.

Solo dopo molto tempo, ripensando a quei momenti , capii, con un senso di grande tenerezza e di gran rimorso, che la condotta di Toby era dettata esclusivamente da amore per la mia persona, tanto profondo quanto incompreso e immeritato.


L’APPROVIGIONAMENTO IDRICO DEL PASSATO

Non avevamo l’acqua corrente in casa, anzi nel nostro paese il pubblico acquedotto non c’era neppure, e l’approvvigionamento idrico familiare, svolto prevalentemente dalle donne di casa, era uno dei compiti giornalieri più faticosi.

L’acqua per gli usi igienico-sanitari (“l’ea pa impittà”) veniva estratta dal pozzo, più o meno distante dall’abitazione, di cui ogni famiglia era dotata. Erano in genere pozzi molto sterili, scavati a mano in un sottosuolo arido e poco profondo, fino a raggiungere la base della falda freatica, per lo più costituita da roccia scistosa e impermeabile. La profondità di questi pozzi raramente superava i 5/6 metri e frequentemente essa veniva raggiunta scavando nella roccia viva per diversi metri, nell’illusione di poter così pervenire a una falda più pingue. Di fatto, salvo casi molto rari, la portata di questi pozzi era appena sufficiente al soddisfacimento del fabbisogno idrico giornaliero di un ristretto numero di persone, e, in qualche raro caso, anche per irrigare gli orti di famiglia e/o per abbeverare le bestie. Appartenevano, questi pozzi, a privati ed erano quindi ad uso esclusivo delle famiglie proprietarie, ma vi era anche qualche pozzo fatto scavare dal Comune , perciò dalla gente chiamato “comunale” , e quindi ad uso collettivo. Ne ricordo due in particolare: uno sulla sponda sinistra del rio Budoni, pressappoco all’altezza dell’intersezione fra la vecchia comunale per Agrustos e lo stesso rio; l’altro sulla riva sinistra del rio “Oddhastreddu”, proprio all’incrocio con la carrareccia di Maiorca.

L’acqua attinta dai pozzi a forza di braccia , con pesanti secchi di latta (“li uppuali”) sospesi ad una fune di canapa, o, preferibilmente, di giunco, veniva versata nelle brocche di terracotta che le massaie trasportavano agilmente adagiandole sulla loro testa, con molta destrezza ed eleganza. Per gli usi domestici necessitavano molte brocche d’acqua al giorno, e quindi le andate giornaliere al pozzo erano frequenti. Ma le donne di casa, generalmente le più giovani, vi erano abituate e lo facevano volentieri, specialmente quando vi andavano in compagnia delle vicine con le quali amavano conversare e scambiare confidenze e notizie.

L’acqua dei pozzi però, nella generalità dei casi, era troppo “pesante” e indigesta, e non si riusciva proprio a berla se non per estrema necessità. Per l’uso potabile occorreva dunque approvvigionarsi ricorrendo ad altre fonti. Le famiglie che potevano vi provvedevano mandando settimanalmente il proprio carro a buoi con le damigiane di vetro alla fontanella-abbeveratoio di Badualga, collegata all’acquedotto urbano di S.Teodoro. Ma tra l’andata, la coda per il riempimento delle damigiane, lo stesso riempimento e il ritorno, occorrevano molte ore. Per questo motivo era necessario partire la mattina all’alba, dopo aver preparato il carro dalla sera precedente, e si rientrava solo nel pomeriggio inoltrato. Per chi non disponeva di mezzi propri, vi era anche chi offriva questo servizio a pagamento, con il proprio carro e il proprio giogo.

 Se capitava, per qualsiasi motivo, di finire l’acqua da bere prima del tempo, in alternativa all’acqua dei pozzi, quasi sempre salmastra, si poteva ricorrere alle due fonti fluviali (“li funtaneddi”), scavate alla buona nel subalveo del rio Budoni, appena protette con un tettuccio di frasche. Una di queste (“la funtana di l’Alziteddi”) sorgeva sulla sponda destra del torrente, all’altezza dell’odierno abitato di S.Silvestro; un’altra nella ripa sinistra, presso Berruiles (“la funtanedda di Berruili”). Ma era un’acqua che solo nelle situazioni di estrema necessità si riusciva a bere. E la gente lo sapeva benissimo e se ne lagnava. Tutti per contro lodavano e magnificavano la leggerezza e le presunte virtù anche terapeutiche dell’acqua di sorgenti presenti sì nel territorio, ma purtroppo distanti e non agevolmente raggiungibili. Erano molto celebrate “la funtana di l’Ea Cana” e “la funtana di Aresula”, nelle colline sotto “Monti Nieddu ” , le cui acque erano ritenute davvero salutari. Per non parlare poi dell’acqua cristallina e miracolosa delle sorgenti del Limbara, tanto benefica che, si assicurava, chi vi andasse malato   ne poteva rientrare guarito e in piena salute.

L’acqua da bere dalle damigiane con le quali era trasportata, veniva travasata all’occorrenza in apposite brocche di terracotta nelle quali, in assenza del frigorifero non ancora conosciuto se non per sentito nominare, si riusciva a conservarla ad una temperatura gradevole, dopo averla “infriscata” esponendo la stessa brocca all’esterno, durante la notte, sul davanzale della finestra più a Nord della casa. Per renderla frizzante, e quindi più gradita, si ricorreva alle cosiddette polveri Alberani costituite da sali effervescenti contenuti in due distinte bustine che occorreva versare, una alla volta, in una bottiglia dotata di tappo ermetico. Questa operazione, che solitamente si faceva prima di andare a tavola, era in genere affidata al componente più giovane della famiglia, e, talvolta, era anche motivo di contesa fra i ragazzi.

L’altra acqua, quella per gli usi generici di casa (“ea pa impittà”), dopo averla attinta dai pozzi e trasportata con le brocche di terracotta, veniva solitamente depositata in capaci bagnarole metalliche o in mastelli di ginepro (“li caghjini”) e conservata nella cucina-soggiorno della casa. L’acqua per la quotidiana igiene personale veniva invece predisposta in apposite anfore di ferro smaltato, o di ceramica, annesse alla “toeletta”, ossia a una sorta di treppiede metallico, o anche di legno, a due ripiani sovrapposti, dotato di catino, e, quasi sempre, anche di specchio. Queste “toelette” si trovavano in tutte le abitazioni, anche in quelle più modeste. Nelle case delle famiglie “benestanti”, però, esse erano presenti in ogni camera da letto, ed erano alquanto più sofisticate. Il ripiano superiore infatti era ribaltabile e consentiva di scaricare l’acqua sporca in una apposita secchia adagiata sul ripiano inferiore, accanto alla brocca dell’acqua pulita. Esse inoltre erano anche provviste di uno o più braccioli portasciugamani.

Per l’igiene del corpo, quando le avverse condizioni climatiche non consentivano il bagno nel mare o nei più tranquilli ristagni (“li poi”) del vicino torrente, si scaldava l’acqua sul fuoco e ci si lavava in capaci bagnarole zincate o in tinozze di legno.

Il sapone di solito si acquistava dai rivenditori ambulanti, che, trasportandole su biciclette o su bestie da soma, offrivano le loro mercanzie di casolare in casolare. Vi erano però anche alcune botteghe discretamente fornite di alimentari, tabacchi e “coloniali”, dove la gente poteva approvvigionarsi. Tra le più frequentate due erano a Berruiles (“Tziu M. Calzetta” e “Tziu B. Tedda”) e una nel centro di Budoni (“Tziu P. Demuru”). Quando poi, come nel periodo bellico e nell’immediato dopoguerra, sia i bottegai che gli ambulanti non ne disponevano, il sapone si fabbricava in casa, con la soda caustica e il grasso animale. Questo rudimentale sapone, molliccio e dall’aspetto decisamente sgradevole, veniva impiegato soprattutto per il lavaggio dei “panni”, nel vicino ruscello o nel pozzo di famiglia. Per il bucato ci si serviva di grosse pietre, opportunamente sistemate con la necessaria inclinazione, e veniva fatto a mano dalle donne di casa, o da lavandaie di mestiere. Questa attività mercenaria veniva svolta dalle donne di più umile condizione sociale ed il loro compenso, più che monetario, era quasi sempre corrisposto, o integrato, con graditissime provviste alimentari con le quali esse contribuivano dignitosamente a sfamare la propria famiglia.



IL PANE DEI NONNI

Nel nostro territorio non c’erano ancora i panifici ed il pane lo si faceva in casa. A tale fine ogni famiglia disponeva di un forno a legna realizzato in muratura: all’esterno dell’abitazione, solitamente protetto da una piccola tettoia, nell’area gallurese (“la palthi gaddhuresa”) ; all’interno della stessa abitazione , generalmente   in corrispondenza del camino, nelle case degli abitanti di lingua logudorese (“la palthi salda”). La ragione di questa diversità, non casuale, era funzionalmente legata alla tipologia del pane prodotto.

Nell’area gallurese del nostro Comune la confezione e la cottura del pane avveniva una volta alla settimana, in diversi tipi. Il tipo classico, quello più comune, era il pane a corona (“a lòlga”) , ma spesso , soprattutto nel periodo estivo, si facevano anche le “spianate”, ossia sottili focacce molto simili all’odierno pane di Ozieri. Si usava la farina ottenuta dalla molitura del proprio grano, quello appositamente conservato in grandi cassoni di legno per la provvista annuale della famiglia. Il giorno che precedeva l’andata al molino, il grano veniva steso su un tavolo e accuratamente “pulgatu”, ossia sottoposto ad accurata ripulitura dalle impurità della trebbiatura; poi, il giorno seguente, lo si faceva macinare nel vecchio molino, con le pesanti macine di granito mosse da un gigantesco motore a vapore. Il costo della macinatura, “la decima “, veniva corrisposto lasciando al molino una parte del macinato, oppure anche in contanti per chi ne disponeva.

  La farina ottenuta, prima della panificazione, veniva diligentemente setacciata dalle donne di casa, o da aiutanti mercenarie, con setacci manuali (“li siatzi”) , di vari calibri , ottenendo così, nell’ordine, la crusca (“lu brinnu”), la semola (“la simbula”) e la farina. Poteva essere farina di grano duro (di “tricu saldu”) o di grano tenero (di “tricu còssu”) e il pane che se ne ricavava aveva consistenza e fragranza differenti: soffice e profumato quello dal grano tenero; più durevole, nel senso che induriva meno rapidamente, quello dal grano duro. Qualche volta si impastava anche la semola e si ottenevano allora delle focacce (“lu chiagliu”) morbide e fragranti, ma indurivano rapidamente e forse anche per questo venivano volgarmente considerate il pane dei servi (di “iì lì tziracchi “).

Ogni tipo di pane da forno veniva fatto lievitare con lievito naturale, preparato nella precedente infornata attraverso il prelievo e la conservazione di piccole porzioni di pasta madre, delle dimensioni di una pagnottina (“la matrica”), sulle quali veniva praticata un’incisione a forma di croce. La pasta così preparata col tempo inacidiva producendo quei fermenti naturali che poi, nella panificazione successiva, venivano utilizzati appunto per far lievitare il nuovo impasto

Se, per una qualche ragione, veniva a mancare il pane da forno, nell’attesa della nuova panificazione, si rimediava con la preparazione di focacce improvvisate (“li cocchi”), che venivano cotte nel caminetto, sotto una coltre di cenere e braci. Si potevano preparare due tipi di queste focacce in relazione al tempo a disposizione. In caso di urgenza esse venivano preparate e immediatamente cotte senza lievitazione (“coccu aghjimu”); mentre se il tempo lo consentiva si facevano prima lievitare (“coccu letu”). Queste ultime, più soffici delle precedenti e più gradevoli, potevano durare più a lungo, mentre le prime indurivano rapidamente e dunque erano destinate ad un consumo immediato. Nel periodo in cui si macellava il maiale appositamente ingrassato per le provviste di casa (“lu mannali”) , si faceva anche un delizioso tipo di pane con i ciccioli (“ghjelda”), ossia con i residui ottenuti con lo scioglimento delle sugne per la preparazione dello strutto (“pani e ghjelda”) .

L’usanza dei “cocchi” (“sos coccos”) era meno frequente nella parte sud del bostro territorio, di lingua logudorese (“la palthi salda”) , perché abitualmente vi si cuoceva un tipo di pane di lunga durata, “su pane fresa”. La lavorazione di questo genere di pane, in altre zone dell’Isola chiamato anche “pane carasau”, è oggi praticata quasi esclusivamente da panificatori professionali, perché é molto faticosa, necessita di attrezzature particolari, e, soprattutto, richiede l’impegno contemporaneo di più persone, per almeno due giornate. Perciò, quando il numero delle donne di casa non era sufficiente , si usava scambiarsi vicendevolmente aiuto con i vicini o con i parenti[1]. Le operazioni iniziavano di buon mattino con la preparazione dell’impasto madre da cui si ricavavano sottili spianate circolari che, inserite in lunghissimi teli di lino ripiegati a libro, si lasciavano lievitare nella notte. Il mattino seguente, prestissimo, spesso prima dell’alba, le operazioni venivano riprese. Le addette, rigorosamente rivestite con lindi grembiuli e con i capelli ricoperti con ampi fazzoletti annodati dietro la nuca, si muovevano concordi e gaie, in un clima di gioiosa festa, organizzate e laboriose. Ognuna svolgeva il proprio compito con diligenza e maestria, raccontando allegramente le proprie vicende e commentando quelle altrui. Una delle donne più esperte, seduta su una bassa seggiola davanti al forno, dopo averne attentamente ripulito dalle braci la base, manovrando agilmente una larga pala vi depositava le tenere spianate già lievitate, e, dopo pochissimi minuti, con movimenti rapidi e rituali, le ritraeva una alla volta, deponendole già cotte e belle rigonfie, sopra un basso tavolo ove altre mani, altrettanto esperte e rituali, le aprivano dividendole orizzontalmente in due sottili metà. Il pane così ottenuto (“pane lentu”) poteva già essere consumato, ed era anzi così apprezzato che, tenero e tiepido com’era, all’occorrenza, veniva arrotolato ed offerto ai bambini presenti.

 Ma il lavoro delle donne non finiva qui, perché il “pane lentu” era sì buono e gradevole, ma anche poco pratico, perché dopo poco tempo induriva diventando immangiabile. E poi, per l’alto tasso di umidità contenuta, a lungo andare poteva anche ammuffire. Dunque non era adatto a una lunga conservazione. Per tale ragione esso veniva reintrodotto nel forno e biscottato (“carasau”) ottenendo delle sfoglie dorate e croccanti, capaci di durare sempre fresche e aulenti anche diversi mesi.

Questo pane fresa, o pane carasau, consumato bello croccante nello stato in cui viene conservato, scricchiola rumorosamente sotto i denti e per questo motivo, ed anche per la sua sottigliezza, veniva e viene scherzosamente chiamato anche “carta da musica” . Però se lo si bagna con l’acqua, esso, pur conservando intatta la sua fragranza, diventa morbido e soffice. Inoltre con questo tipo di pane si può creare un piatto semplicissimo e assai appetitoso. Si tratta del celebre “pane frattau” che si può preparare in pochissimi minuti avendo a disposizione del sugo di pomodoro, del pecorino grattugiato (”frattau”) e un uovo per ogni commensale. Occorre bagnare in acqua bollente delle sfoglie di pane carasau opportunamente ridotte di dimensione , che, così ammorbidite, vengono stese direttamente nei singoli piatti, cosparse di sugo e di formaggio grattugiato e infine coronate , in ogni piatto, con un uovo in camicia .



L’ILLUMINAZIONE NOTTURNA DI UNA VOLTA:

Negli anni ormai lontani del dopoguerra nel nostro paese di Budoni non c’erano le lampadine elettriche, anzi non c’era neppure la corrente elettrica, e l’illuminazione notturna delle abitazioni avveniva oltre che con le classiche candele di cera (le c.d. steariche) in tanti altri modi, dai più primitivi e rudimentali a quelli più moderni ed evoluti.

 

 Le steariche costituivano il sistema più comune e diffuso, ma nell’immediato dopoguerra quando era difficile trovarle, nelle situazioni estreme, la gente ricorreva alle lucerne ad olio , rudimentalmente realizzate dal fabbro ferraio del luogo.  

 

Erano, queste lucerne, costituite da piccole e basse bacinelle in lamiera di ferro, a forma di triangolo, o anche quadrangolari, con dei becchi agli angoli. Erano centralmente munite di un gancio di sospensione che consentiva di appenderle in posizione elevata. Per l’uso venivano riempite con il comune olio di casa (olio d’oliva, olio di lentischio, strutto etc.) e munite di uno stoppino in ognuno dei becchi predisposti dal fabbro.

Una volta accesi gli stoppini, esse venivano appese oppure appoggiate, ma la loro potenza luminosa era assai scarsa e il grado di illuminazione dell’ambiente era tanto modesto che delle persone presenti consentiva di vedere a malapena un’ombra o poco più. Avevano poi anche il grosso difetto di emettere un fumo nerastro, più o meno denso in conseguenza dell’olio utilizzato, che anneriva gli oggetti e impregnava l’aria che si respirava, tanto che al mattino le persone scoprivano, fra l’altro, di avere anche le narici annerite e intasate.

 

Un sistema sicuramente più efficiente era quello delle lampade ad acetilene.

L’acetilene è un gas infiammabile che si sviluppa dal carburo di calcio allorquando viene a contatto dell’acqua.

Per sfruttare questo fenomeno chimico le lampade erano costituite da due parti metalliche cilindriche fra loro sovrapponibili e avvitabili.

In quella inferiore, dopo averla ripulita dei residui dell’uso precedente, si depositavano le pietre di carburo, mentre in quella superiore, costituita da un piccolo serbatoio, si depositava l’acqua.

Dopo aver riavvitato le due parti, dal serbatoio superiore, attraverso un piccolo regolatore a vite, si faceva sgocciolare l’acqua sul carburo sottostante.

Il gas prodotto, in quantità proporzionale all’acqua affluita, veniva incanalato in un condotto interno al serbatoio ed avviato ad un beccuccio esterno, posto nella parte alta dello stesso serbatoio, ove veniva acceso. La fiamma prodotta dalla combustione dell’acetilene emetteva una luce viva ed intensa che illuminava discretamente la stanza ove si soggiornava. Anche queste lampade erano dotate di un dispositivo a gancio per poterle sospendere in alto, ma potevano anche essere appoggiate su un tavolo o su una mensola. Esse inoltre, a differenza delle precedenti, potevano essere spostate agevolmente e portate anche all’esterno. Il loro rendimento luminoso era sicuramente più soddisfacente di quelle ad olio, ma avevano il difetto di emettere un odore acre e pungente che, seppure poco intenso, risultava poco gradevole.

 

Più eleganti e signorili, e forse anche un tantino più efficienti, erano sicuramente le lampade a petrolio, realizzate in ceramica e vetro.

 

Erano costituite da un elegante vaso di ceramica che fungeva da serbatoio della “petrolina”, sormontato da un paralume di varie fogge ma solitamente cilindrico, in vetro opalino o trasparente. La luce prodotta dalla combustione di un largo stoppino immerso nel liquido del serbatoio era molto luminosa e risultava regolabile mediante una piccola cremagliera in ottone che provocava l’allungamento o l’accorciamento dello stesso stoppino. Queste lampade generalmente si appoggiavano al centro del tavolo e, seppure alquanto ingombranti, si potevano anche spostare da un ambiente all’altro.

 

Le lampade ad acetilene e quelle a petrolio erano usate proficuamente per illuminare gli ambienti di uso collettivo della famiglia, generalmente lo stanzone della cucina, quasi sempre dotato anche di un ampio camino, dove i familiari consumavano i pasti e si intrattenevano a chiacchierare.

 

Qualche problema di illuminazione sorgeva però allorquando qualcuno della famiglia doveva recarsi anche solo temporaneamente in altri ambienti della casa, come le camere da letto.

In tali circostanze o si disponeva di candele a stearica, ovvero occorreva spostare la lampada comune lasciando gli altri a conversare alla fioca luminosità del caminetto.

 

Ancora più problematico risultava, soprattutto durante il periodo autunno-invernale, spostarsi all’esterno della propria abitazione al buio della notte.

Le strade infatti non erano certo illuminate, perché ovviamente non c’erano ancora i lampioni a gas, e ancor meno quelli elettrici. Dunque ci si doveva muovere affidandosi alla conoscenza dei luoghi e al chiarore delle stelle.

 

Ma nelle notti più buie, venendo a mancare anche quest’ausilio, le difficoltà aumentavano e allora, se non si disponeva delle rarissime torce elettriche, occorreva farsi luce portandosi dietro qualche ingombrante lampada, oppure, se ciò non era possibile, utilizzando i tizzoni ardenti presi a prestito dal fuoco del caminetto.

 Proprio come nel profondo medioevo.

 

Decisamente più funzionali ed efficienti erano le lampade a gas presenti nelle famiglie più agiate a partire dalla fine della guerra fino ai primi anni cinquanta.

 

Erano costituite da un lampioncino piatto pendente dal soffitto e collegato tramite una sottile tubazione ad una bombola contenente gas liquido. Per attivare queste lampade occorreva aprire l’apposito rubinetto e far affluire il gas ad una reticella della lampada alla quale si dava fuoco con un fiammifero. La luce prodotta da queste lampade era molto simile a quella che oggigiorno si ottiene con l’elettricità, ma il loro uso era sicuramente più complesso ed anche più pericoloso.



QUELLE ESTATI BUDONESI AL CHIARO DI LUNA

In anni ormai lontani il nostro villaggio di Budoni era sprovvisto di illuminazione stradale, perché non c’era ancora la corrente elettrica, ma se questa carenza creava non pochi problemi durante i mesi invernali non ne creava affatto durante la bella stagione.

 Perché in estate, portati fuori tavolo e sedie, si usava cenare all’esterno dell’abitazione (“in la piazza di casa”), al chiarore della luna e al fresco della sera. 

E sempre fuori, all’aperto, a godere della frescura (“a lu friscu”) la famiglia patriarcale, seduta sulle basse seggiole prese dalla cucina, o sui gradini dell’uscio, trascorreva la serata conversando degli avvenimenti della giornata o rievocando quelli del passato. 

Coloro che passavano per strada salutavano tutti dicendo “a lu friscu seti?”, e tutti rispondevano “ a lu friscu!” oppure “vinni passeti?” .

 Frasi di circostanza che volevano significare “vi state godendo il fresco?”, e “si, ci stiamo godendo il fresco, volete accomodarvi con noi? “. 

E molto spesso alla famiglia così schierata si aggiungeva la presenza di qualche vicino di casa o di amici venuti appositamente per trascorrere   in compagnia la serata. Capitava allora frequentemente che la conversazione si animasse e assumesse i toni e i modi di una vera e propria sceneggiata. Gli ospiti più estrosi infatti arricchivano la conversazione con episodi divertenti, narrati con dovizia di particolari e mimando i gesti e gli atteggiamenti più buffi dei protagonisti. Si udivano allora applausi e risate e cachinni che giungevano fino alle case più distanti.


Anche i ragazzi del villaggio, dopo cena, amavano aggregarsi, ma in piazza, nella gradinata che la collegava alla strada statale (l’odierna via Nazionale), da loro ironicamente appellata “montecitorio”; e lì, al chiarore delle stelle, si intrattenevano per ore raccontando storie, improvvisando giochi e cori, e, appena possibile, organizzando, ai danni dello sprovveduto di turno, scherzi vari, divertenti ma spesso boccacceschi, e talvolta anche inconsapevolmente crudeli.


Uno degli scherzi più spassosi e più richiesti era quello dell’aeroplano. 

Per poterlo mettere in atto occorreva la presenza occasionale del solito sempliciotto credulone. Costui, appena individuato, veniva coinvolto in una falsa disputa fra tre compari del gruppo che fingevano di sfidarsi a compiere una certa prova fisica particolarmente impegnativa e difficile, se non addirittura impossibile. “Io vi dico e vi assicuro che se anche mi legaste mani e piedi a due di voi, io sarei ugualmente capace di librarmi in aria e volare per un certo istante come un aeroplano”, diceva il primo; 

e l’altro, simulando indignazione, con sicumera replicava “se ti lego io e collaborano con me due dei presenti forti e coraggiosi, tu non riuscirai neanche a muoverti. Pronto a scommettere”

Interveniva quindi, con ostentato irridente disprezzo, il terzo compare a sostenere, con piglio deciso, che quella del sedicente ‘’aviere’’ era solo una sbruffonata, e aggiungeva di essere pronto a sbugiardarlo immediatamente se solo ci fosse stato qualcun’altro dei presenti, forte e abile come lui, e come lui disponibile a farsi legare. 

Tutti i presenti a questo punto si rivolgevano alla vittima prescelta lodandone le cospicue doti fisiche e incoraggiandolo a collaborare facendosi legare all’aviere. Così raggirato, lo sciagurato, intimamente felice dell’unanime riconoscimento ricevuto, dopo un iniziale tentennamento, sicuro in cuor suo di poter fornire prova della sua abilità, finiva per dare il suo assenso, con grande giubilo della comitiva. L’aviere a questo punto, per dare inizio allo scherzo, appoggiava le sue braccia sulle spalle di uno dei complici mentre contemporaneamente le sue gambe venivano sollevate e appoggiate sulle spalle della vittima, una per parte rispetto alla testa, e strettamente legate alle sue braccia così da impedirgliene l’uso. Il povero diavolo In questa posizione, praticamente immobilizzato, si trovava con il collo strettamente racchiuso fra gli stinchi dell’aviere, con le braccia bloccate, e con il viso rivolto verso la schiena dello stesso aviere. Costui, a sua volta, risultava sospeso da terra e prono. 


Tutto era così pronto per “il decollo” e, all’esilarante via di uno dei compari, qualcuno calava repentinamente i pantaloni dell’aviere che, simulando il volo, piegava energicamente le ginocchia verso terra così da attirare verso il suo deretano scoperto il viso del malcapitato . Costui, nonostante i suoi tanto disperati quanto comici tentativi di liberarsi, era in tal guisa costretto a “baciarglielo” ripetutamente, fra le risate ed il gran sollazzo dei presenti.

In questo modo tra chiacchiere, canti, scherzi e giochi vari, i frequentatori di “montecitorio” trascorrevano allegramente le loro serate, talvolta intrattenendosi fino a notte inoltrata. 

Accadeva però sovente che la loro serata venisse turbata se non addirittura interrotta, da un certo evento esterno, di cui essi non potevano avere il controllo. Circolavano infatti in quel tempo numerosi autotreni che trasportavano il talco dalle miniere di Orani verso il porto di Olbia. Non essendo ancora asfaltata la strada ai cui margini sorgeva “montecitorio”, questi automezzi al loro passaggio sollevavano così tanta polvere da rendere difficoltosa perfino la respirazione oltre che problematica la stessa visibilità. Si verificava in quei momenti, tra maledizioni e imprecazioni varie, un fuggi-fuggi generale e tutti, mentre si percotevano gli abiti nel tentativo di liberarli dalla polvere, inveivano contro gli autisti che ben conoscendo gli effetti deleteri provocati dalla velocità dei loro automezzi avrebbero dovuto moderarla adeguatamente, oppure, ancora meglio, seguire un diverso percorso per non turbare le sedute di “montecitorio”. I più anziani, poi, ben dimostrando come di consueto di essere anche i più saggi e i meglio informati, sostenevano che qualcuno doveva informare della situazione il Medico Provinciale, il quale, da responsabile della salute dei cittadini qual era, se a conoscenza di quanto accadeva a “montecitorio”, avrebbe sicuramente provveduto a far asfaltare immediatamente la strada.

Disgraziatamente, però, nessuno in quegli anni ebbe modo di informare il Medico Provinciale del grave disagio dei ragazzi di “montecitorio”, e di conseguenza la strada incriminata , causa diretta dell’inconveniente , non poté essere asfaltata se non anni dopo, con grave loro cruccio e disappunto.



Pasca’e tres res ( Epifania )

Trascorso il Natale, noi bambini aspettavano con gioia e trepidazione la sera del cinque gennaio. Era la sera in cui il paese si animava di befane.

Quel giorno nei negozi, c'era stato un via vai di persone che si recavano a fare compere e ne uscivano con buste cariche di merce. Anche mia madre aveva portato a casa tante buste e le nascose in un mobile per non farci vedere il contenuto. Noi bambini ci comportavamo in modo esemplare quel giorno, eravamo ubbidienti e molto disponibili e di tanto in tanto recitavamo la filastrocca della befana.

Eravamo impazienti che calasse il sole perchè sapevamo che era soltanto alla sera che le befane si aggiravano tra le vie del paese e si recavano in ogni casa in cui ci fossero bambini, con buste cariche di caramelle, dolciumi, giocattoli, pastelli, quaderni, frutta secca e quant'altro potesse soddisfare i i nostri desideri. Quando arrivavano nelle case, dopo aver bussato scandivano leggermente l’uscio e attingendo dalle buste lanciavano a manciate i dolciumi, i giocattoli e quel che riuscivano ad afferrare.

Quella sera, di tanti anni fa, io, mia sorella e i miei fratelli ci eravamo disposti attorno all’ingresso, seduti “in sas cadreddas" e in " sos banchittos” ad aspettare le befane. Il portone era volutamente semiaperto. Al primo imbrunire, arrivò la prima befana, Dopo aver dato dei lievi tocchi sulla porta aveva lanciato manciate di caramelle e cioccolati, senza averci dato nemmeno il tempo di cantare la canzoncina ( avevamo intuito che era stata nostra zia ).

Dopo un poco, il latrato dei cani ci preannunciava l’avvicinarsi di qualcuno altro, infatti un istante dopo la nostra intuizione era stata confermata dai lievi passi e dal brusio che avanzavano e che subito dopo si erano acquietati davanti al nostro portone.

Ai primi tocchi sull’uscio si era messo in moto come un organetto sconquassato il coro delle nostre voci incerte e puerili che recitavano:

"La befana vien di notte

con le scarpe tutte rotte

è vestita alla romana,

viva, viva la befa…”

Poi la filastrocca si era interrotta bruscamente perché ci eravamo tuffati a raccogliere da terra caramelle, cioccolati, crackers, noci, castagne, fichi secchi e tutto ciò che era finito anche sotto i letti e sotto il mobile.

Dopo aver raccattato ogni cosa, ci sistemammo nuovamente ai nostri posti in attesa di altre befane.

Alcune, arrivarono solitarie e silenziose. Altre arrivarono in gruppi, animate da un chiacchiericcio sommesso e dalle risatine che solitamente si levavano nel vederci indaffarati a raccogliere, scegliere e mangiare ciò che più ci piaceva. Ad un certo punto della serata, senza avvertire nessun antecedente rumore venne semiaperta bruscamente la porta e ci piombò addosso una cascata di arance, mandarini e caramelle, accompagnati da una voce alterata e mascolina che diceva: “ Pro Antoni!”. Al sentire il suo nome mio fratello si precipitò ad afferrare le caramelle, ma velocemente vennero ritratte con tutto il resto, poichè erano legate ad un lungo spago che si prolungava all’esterno, mio fratello con espressione sbigottita cercò di aprire il portone, ma dall’esterno qualcuno teneva la maniglia, e si sentiva un rumore nasale discontinuo come di chi tratteneva una risata, poi venne lanciato nuovamente lo spago con i suoi addobbi, ma questa volta Antonio, non volendo abbandonare la presa, tirò tanto forte da riuscire ad appropriarsene e così staccare i frutti e mangiarsi le caramelle. Dopo qualche istante, entrò “minnannu’Entrone”( nonno Ventroni) e con aria divertita ci disse di aver incontrato una befana che correva per non farsi riconoscere.”Eh comente fidi minnà?” ( Com’era nò?)”gli chiese qualcuno di noi.“Fidi giòvana mala, chin d’unu muccadore nieddu e un’ iscoba!”(Era brutta, con un fazzoletto nero ed una scopa.) Ci rispose nostro nonno, recitando la sua parte, e andando via subito dopo.

Senza mai mostrare il viso, altre befane, bussarono alla porta inondandoci dei loro doni e come di consueto, dopo qualche istante entrava, sempre qualcuno da noi conosciuto. Mamme di altri bambini, o sorelle più grandi, o qualche nostra zia, e tutte ci dicevano di aver visto le befane andar via coi sacchi e con le scope.

Per ultimo arrivò un gruppo di befane con le voci maschili, che ci lanciò manciate continue di caramelle, cioccolati, noci, castagne, nocciole, giocattoli, pastelli, Le ultime befane erano state le più numerose e le più ricche, era come succede per i fuochi d’artificio in cui gli ultimi sono sempre i più spettacolari.

A fine serata io e i miei fratelli eravamo entusiasti e facevamo l’assetto dei regali che avevamo ricevuto, sistemandoli in un recipiente in ferro-smalto e in una canestra.

Solitamente, l’indomani mattina, (il giorno vero dell’epifania da noi chiamato “Pasca’e tres res”) tra cugini e vicini di casa, mostravamo l’uno all’altro i doni ricevuti.

In quello stesso giorno, durante il pomeriggio, un gruppo di ragazze andavano in chiesa a prelevare la statua del Bambinello Gesù ( Su Bambinu ) e la portavano di casa in casa per la consueta benedizione.

La statua veniva accolta con enorme rispetto religioso e veniva posata sui letti e portata nelle stanze affinché elargisse la protezione divina sulle famiglie.

Noi bambini avevamo intuito chi potevano essere le befane, ma facevamo finta di credere che fossero quelle che volavano con la scopa e camminavano sopra i tetti, ci faceva comodo credere così, perché diversamente sarebbe stato come annientare un sogno e rinnegare quella tradizione che per noi piccoli aveva una sorta di magia.

A quell'età era quasi doveroso credere che la realtà non fosse soltanto quella che vedevamo quotidianamente dai nostri genitori, fatta di fatica e di stenti, ma c’era una parte della vita o forse soltanto della nostra fantasia, che ci permetteva di sognare, cullandoci nel dolce torpore dell’incoscienza.

(Disegno a matita e Racconto di Giuliana Bacciu)



RAGAZZATE D’ALTRI TEMPI

(Storie di amicizia , di avventure e di pericoli scampati, dedicate alla memoria di un caro amico recentemente scomparso)

01- Nascita di un’amicizia 

La nostra scuola elementare era ospitata in un’aula di fortuna. Nella vecchia Casa Parrocchiale. Era una pluriclasse,  perché il numero dei ragazzi in età scolare non era ritenuto sufficiente per costituire classi singole,  e, usciti malconci come si era da una guerra persa , lo Stato non si poteva permettere di pagare cinque stipendi a cinque insegnanti diversi. La situazione scolastica non era quindi didatticamente ideale e neppure fisicamente confortevole, perché, anche se ritenuti troppo pochi per costituire classi singole, il numero complessivo degli alunni era pur sempre esagerato per essere contenuto in una sola stanza e per giunta di dimensioni ridotte. Le autorità scolastiche però così  avevano deciso e dunque bisognava arrangiarsi e fare, come suole dirsi , di necessità virtù.

Occorreva primariamente risolvere il problema dei banchi che erano sì belli e comodi, del tipo monoposto, in legno d’un bel colore verde, così come belle e comode erano le singole seggiole pur esse in legno e verdi , ma, anche per la imprescindibile presenza della cattedra e della lavagna, purtroppo essi non  potevano essere contenuti nell’aula in numero sufficiente per tutti i ragazzi. Tuttavia  dopo un periodo iniziale durante il quale alcuni alunni dovevano condividere sia il banco che la seggiola , mettendo a stretto contatto i  banchi stessi si era trovato il modo di far sedere tutti, semplicemente inserendo, tra l’una e l’altra seggiola, una tavoletta di legno che fungeva da strapuntino. Certo era una soluzione molto precaria e piuttosto scomoda, perché era molto difficile spostarsi e perché costringeva i ragazzi a scrivere a stretto contatto di gomiti, ma perlomeno non lasciava in piedi nessuno.

 Furono forse queste difficoltà e questo contatto fisico a favorire fra i ragazzi  la nascita di vincoli di solidarietà e di molti sodalizi alcuni dei quali divennero delle vere e profonde amicizie che durarono a lungo, anche oltre il periodo scolastico. Fu proprio così che sbocciò una delle amicizie giovanili più belle ed esaltanti : quella fra Nino e Giovanni i quali finirono per condividere oltre al banco scolastico anche tutte le ore libere della giornata. Ed essi divennero così affiatati che ciò che proponeva l’uno veniva immediatamente messo in pratica dall’altro, talvolta, come vedremo, anche mettendo a repentaglio la propria incolumità fisica.

 La prima concreta manifestazione di questo affiatamento si ebbe quella volta che il maestro , con modi oggigiorno pedagogicamente inaccettabili ma allora tollerati, schiaffeggiò brutalmente Giovanni e lo costrinse in ginocchio dietro la lavagna, incolpandolo ingiustamente di un fatto che non aveva commesso. Si levò allora prontamente Nino e rivolto al maestro protestò esclamando : “a Piero non lo picchia mai perché lei è amico del padre”. Non lo avesse mai detto! Rosso di collera il maestro afferrò Nino e dopo averlo schiaffeggiato ripetutamente lo costrinse a inginocchiarsi accanto a Giovanni. Questi apprezzò moltissimo il gesto di solidarietà di Nino, e l’episodio, da loro tenuto scrupolosamente segreto ai rispettivi genitori per tema di ulteriori punizioni, contribuì a cementare ancor di più l’ amicizia fra i due ragazzi.

****

02- Sfide pericolose e pericoli scampati

Finita la scuola Nino e Giovanni si incontravano in strada, e da soli, o con altri ragazzi , vi si intrattenevano per ore inventando  nuovi ed estemporanei giochi, alcuni dei quali molto spesso risultavano tanto pericolosi da mettere e repentaglio la loro stessa incolumità fisica. Il più spericolato  nel proporre questi giochi era Nino che in ognuno di essi, e in tutte le circostanze, sapeva sempre cogliere l’azione  più difficoltosa e azzardata nella quale si cimentava per primo sfidando gli altri ad  imitarlo.

 Una delle sfide  più frequentemente proposte, e più temute dagli altri ragazzi, era costituita dalla cosiddetta “arrampicata”. Si svolgeva nel cortile retrostante l’abitazione di Nino ove si ergeva , su un piano di roccia affiorante,  un muro  alto cinque o sei metri che collegava il suolo roccioso con un’ampia terrazza. Uno spigolo di questo muro non era stato intonacato e, tra le varie pietre con cui era stato costruito, presentava delle fessure profonde non più di tre o quattro dita. La sfida consisteva nel raggiungere la terrazza scalando il muro a mani nude e  senza alcun altro ausilio. Il primo ad affrontare l’impresa, come di consueto, era proprio Nino, che, una volta superata la prova, dall’alto della terrazza sollecitava i compagni ad imitarlo. L’ultimo era Giovanni, il più fifone  del gruppo, che, fino all’ultimo titubante, solo per le reiterate sollecitazioni degli altri si decideva a superare l’ostacolo ad occhi chiusi e con il cuore che gli scoppiava nel petto.

Nei dintorni dell’abitato vi era un pozzo d’acqua , a sezione circolare, profondo una decina di metri, le cui pareti erano state rivestite con un muro in pietra che emergeva dal piano di campagna per un metro o poco più. La sfida proposta da Nino in questo caso consisteva nel montare sul muro con la bicicletta e percorrerne il periplo per almeno cinque volte di seguito. Il pozzo era pieno d’acqua e c’era evidente il pericolo di precipitarvi  e di annegare. Ma , forse anche per la benevolenza di S.Giovanni Battista patrono del paese, o di qualche altro santo protettore, fortunatamente anche in questo caso nessun incidente avvenne mai.

Del suo disprezzo per il pericolo Nino dava dimostrazione anche in un altro pozzo, pur esso molto profondo, che si trovava all’interno di un  locale adiacente alla sua abitazione e dalla sua famiglia adibito ad osteria. Questa era allora molto apprezzata e molto frequentata anche grazie a quel pozzo.  Questo infatti veniva proficuamente utilizzato, in assenza del frigorifero in quel periodo non ancora conosciuto nel paese, per tenere in fresco le bevande. Capitava però abbastanza di frequente  che molte bottiglie si sganciassero dal cesto con il quale , per mezzo di una fune, esse venivano calate nel pozzo ed immerse nella sua fresca acqua. Senza alcuna titubanza, e senza ascoltare le suppliche della genitrice che cercava invano di dissuaderlo, Nino si calava nel pozzo arrampicandosi alle pietre sporgenti del suo rivestimento e con ripetute immersioni ricuperava le bottiglie e le rimetteva nell’apposito cesto. Nel frattempo sua madre ed il suo amico Giovanni, con il cuore in gola, seguivano dall’alto le sue operazioni, reggendo la fune alla quale Nino, solo per l’imposizione della madre, si era lasciato legare.

Durante l’estate i ragazzi si recavano in spiaggia e vi trascorrevano molte ore sfidandosi con tuffi e gare varie nei diversi stili di nuoto. Ma la sfida delle sfide era sempre quella suggerita da Nino : nuotare a oltranza “verso Civitavecchia” e ritenere perdente chi per primo avesse proposto il rientro. Fatte salve poche e sagge eccezioni, quasi tutti i ragazzi presenti accettavano la sfida e  iniziavano a nuotare in gruppo e in silenzio , ciascuno con la segreta speranza che qualcun altro si potesse arrendere per primo. Così intruppati i ragazzi procedevano temerariamente per ore, senza preoccuparsi minimamente di risparmiare le energie per il ritorno; e, senza mai ammettere la propria stanchezza, in perfetta incoscienza e incoranti del pericolo crescente, si allontanavano sempre più dalla riva.

Solo dopo aver percorso qualche miglio , quando gli alberi della terraferma diventavano piccolissimi e si poteva appena scorgere la linea di costa, Nino, che era bravissimo nel riprodurre le voci e gli atteggiamenti dei personaggi più stravaganti del paese, prendeva a imitare qualcuno di questi destando l’ilarità del gruppo. Era questo il segnale che tutti attendevano, perché rappresentava  l’implicito riconoscimento che la sfida si poteva ritenere conclusa senza sconfitti; e tutti insieme, come per un tacito comune accordo , invertivano la rotta e nuotavano verso la spiaggia.

****

03- Un’avventura da brividi

In quegli anni viveva nel nostro villaggio di Budoni un personaggio di mezz’età,  il quale, oltre ad essere un provetto artigiano del ferro battuto, era anche un appassionato pescatore. Nel praticare quest’ultima attività però aveva il torto di usare una tecnica che non si può certo definire sportiva e ancor meno ortodossa. Abbondavano invero, in quegli anni del dopoguerra, molti residuati bellici ed il nostro artigiano era riuscito, in un modo che solo lui sapeva, a fare incetta e provvista di esplosivi vari che utilizzava per esercitare la sua seconda attività. Aveva però un  grosso limite nel praticarla, perché non possedeva una barca per poter raggiungere i posti più pescosi del nostro mare.

 Vi era tuttavia, per sua fortuna,  un sito abbastanza vicino ove i pesci in quel periodo erano veramente abbondanti, e ove si poteva pescare stando comodamente a terra. Era la Custèra, ovvero la verde e incontaminata foce del torrente che lambisce l’abitato, ove i pesci ancora oggi vi abbondano, soprattutto nella bella stagione quando vi rimangono intrappolati per la chiusura del suo sbocco a mare.  Ma occorreva superare ancora un’altra grossa difficoltà, perché egli non aveva mai imparato a nuotare, e, si sa, i pesci investiti dall’esplosione affondano e rimangono a lungo sul fondo del torrente prima di affiorare e galleggiare in superficie. E poi, comunque, rimangono pur sempre in acqua. Dunque in questa sua sciagurata attività aveva bisogno dell’aiuto di qualche esperto nuotatore in grado di raggiungere e ricuperare i pesci “pescati”.

 Conoscendone la perizia nel nuoto, il “pescatore” si rivolse pertanto a Nino , suo buon conoscente, che a sua volta non poté che estendere l’invito al suo inseparabile amico Giovanni ; e così entrambi i ragazzi, nella loro giovanile esuberante incoscienza,  col solo ed esclusivo fine di dare dimostrazione della loro abilità nel nuoto, un bel giorno si recarono con costui alla Custèra e assistettero a tutte le sue manovre. Giunto sul posto il nostro trasse dal tascapane, che portava a tracolla, due candelotti di esplosivo , vi praticò con una lametta due incisioni longitudinali, vi unì un detonatore al quale aveva innestao un corto spezzone di miccia , aggiunse al pacchetto un ciottolo e legò strettamente il tutto con uno spago. Con in bocca una sigaretta accesa e il micidiale ordigno  in mano, il “pescatore” si muoveva lentamente lungo la riva della foce scrutandone il fondale e lanciando continuamente dei piccoli sassi in acqua. Appena notava l’accorrere dei pesci , con la sigaretta dava fuoco alla miccia e lanciava il micidiale ordigno in acqua. L’immediata esplosione sollevava una gigantesca colonna d’acqua con un fortissimo boato, e un istante dopo il fondale della Custèra biancheggiava di una miriade di pesci morti; che i due ragazzi, tuffandosi ripetutamente e con grande diletto, raccoglievano e lanciavano sulla riva. Una volta recuperato tutto il pesce l’operazione veniva ripetuta con identiche modalità . Proprio in una di queste operazioni avvenne che  l’ordigno lanciato in acqua non esplose. Allora Nino, obbedendo ad una tanto incauta quanto scellerata richiesta del “pescatore, con un’incoscienza che solo la giovane età poteva giustificare, si tuffò prontamente in acqua e gli riconsegnò intatto l’ordigno.

 Solo molto tempo dopo i due ragazzi, ricordando con raccapriccio quell’impresa, capirono e convennero di averla scampata bella anche in quella circostanza. Probabilmente ancora una volta per pietà e intercessione del solito loro Santo Patrono.

****

04- Un progetto mai realizzato

Nino e Giovanni, sempre inseparabili, stanchi dei soliti giochi, avevano preso l’abitudine di scorrazzare in lungo e in largo nei dintorni del paese, spingendosi sempre più in là verso le colline che coronano il nostro bel territorio. Ogni volta provavano nuove emozioni ed un crescente interesse nello scoprire sempre nuove contrade , nuova vegetazione e nuovi scorci panoramici. L’entusiasmo per queste avventure cresceva viepiù e con esso cresceva anche il desiderio di spingere la loro conoscenza verso orizzonti più vasti e regioni più lontane. Per poter realizzare questi ambiziosi obiettivi però i due amici sentivano che non era sufficiente la sola loro buona volontà. Occorreva disporre di equipaggiamenti adatti , di attrezzature varie ed anche di altre risorse umane. Insomma appariva loro necessario trovare altri ragazzi con la stessa loro passione e gli stessi loro interessi, per coinvolgerli organizzandoli in una apposita associazione. E intanto , nell’attesa della concreta nascita di questa associazione, le avevano già trovato un nome. L’avrebbero chiamata C.I.M.E., acronimo che, secondo la loro ambizione, voleva significare “Compagnia Italiana per meglio esplorare”.

  Per dare finalmente concreto inizio all’attività dell’associazione fu subito progettata un’escursione sul M. Nieddu , per esplorare la bella formazione granitica che sovrasta, sul lato nord-occidentale, la dolce catena di colline che incornicia il nostro amato territorio. Con questo proposito i due amici coinvolsero un loro conoscente abitante nel borgo di Nuditta, il quale vantava una maggior conoscenza dei luoghi, e nutriva , come loro, il desiderio di visitare quel monte.

 Partirono dunque all’alba, in bicicletta e con gli zaini zeppi di vettovaglie. Giunti alla fine della carrareccia ciclabile, abbandonarono le bici e proseguirono a piedi lungo sentieri appena segnati dal transito di animali vaganti , superando folti cespugli di cisto , di mirti odorosi , di verdissimi corbezzoli, e vaste distese di felci scoparie . Mano a mano che salivano dovettero attraversare boschetti di oleastri, di ginepri, di lecci e   di sughere, accompagnati dal fischio di merli saltellanti fra i loro rami e dal gracchiare rauco di ghiandaie dai colori vivaci. Di quando in quando poterono ascoltare anche i richiami delle pernici che risalivano le pendici del monte dopo essersi abbeverate alle sorgenti della valle. Giunti , dopo ore di marcia, in prossimità della vetta, con loro malcelata apprensione furono accolti dal minaccioso volteggio di diverse aquile reali che a quei tempi ancora vi stanziavano. Arrivarono finalmente in cima sul finire della mattinata e, seppure molto provati dalla fatica, si sentirono appagati e felici per il grandioso spettacolo che si offriva ai loro occhi. Il panorama che potevano ammirare a 360 gradi era davvero mozzafiato, potendo il loro sguardo spaziare dalla splendida costiera di Budoni e S.Teodoro fino all’entroterra più remoto, potendosi posare anche su numerosi agglomerati urbani fra cui spiccavano quelli di Olbia e Padru.

Di questa escursione Nino e Giovanni parlarono a lungo ai loro amici con il proposito di convincerli ad aderire all’associazione che intendevano fondare. I loro inviti purtroppo non furono mai accolti, e così il loro progetto non ebbe il successo sperato . Ma non finì nel dimenticatoio, perché, negli anni e nei decenni successivi, ad ogni loro incontro, essi si salutavano sempre con un “cinque” e un “cime”.




Al mare di Budoni.

D’inverno io e mio fratello Salvatore, avevamo avuto frequenti mal di gola che a volte, come nel mio caso erano sfociati in virulenti tonsilliti. Nonostante mia madre si attenesse scrupolosamente alle direttive del medico nel farci prendere lo sciroppo e ci preparasse una specie di melassa col vino cotto e lo zucchero, i mal di gola non accennavano a passare.
Alla fine il medico consigliò che il mare sarebbe stata la soluzione ideale per eliminare la persistente infiammazione.
Fu per tale ragione e anche perché l’aria ricca di iodio avrebbe fatto bene anche a mio fratello Antonio e a mia sorella Luciana, più piccoli di noi (Sandro e Davide non erano ancora nati), che i nostri genitori decisero di portarci al mare per due settimane.
In estate, per gli abitanti del mio paese era un’abitudine consacrata da parecchi anni quella di recarsi al mare di Budoni, ed era diventata anche una consuetudine stanziarsi in un punto preciso della spiaggia. Lo spazio esatto era dislocato tra la pineta e la foce del fiume (sa foghe).                                                        
Quest’ultimo alimentato dai torrenti che nascevano tra le valli circostanti, riceveva anche l’acqua degli esigui ruscelli di Brunella (Su Riu de su Puttu Mannu e de Sa pedra Bianca chiamato anche Su Traìnu) che disposti quasi a delimitare il perimetro del paese, s’incontravano più a valle diventando tutt’uno.                              
Le acque, nel loro percorso, continuavano a scorrere tra lievi pendii, solcando i campi e assorbendo i rigagnoli che attraversavano i terreni delle frazioni circostanti di San Pietro e di Maiorca, poi si congiungevano al corso d’acqua proveniente da Berruiles (Rio D’Ospola) e si riversavano nel fiume di Budoni (anticamente chiamato “Baddiùni”), per scaricarsi definitivamente nel mare.
D’inverno, nell’ultimo tratto del fiume, le acque si mescolavano col mare in un pacato gioco di guerriglia, interrompendo la continuità della spiaggia; ma d’estate, non più alimentato dalle piogge stagionali, si acquietava ritirandosi leggermente, e quella striscia di sabbia che era stata precedentemente sommersa, riaffiorava a restituirle la continuità originale.      
Nei mesi più caldi le sue acque stagnanti, assumevano una colorazione densa di fondale melmoso, ma a guardarlo da lontano, vi si riflettevano come in uno specchio i colori del cielo e il verde degli arbusti e dei canneti lungo i suoi argini.                                
Era il posto prediletto dei bambini che si radunavano per pescare, a volte i pesci saltavano oltre la striscia di sabbia dal fiume al mare, e qualcuno più abile e paziente approfittava del salto per prenderli con le retine e con i secchielli.                                                      
Sulla spiaggia, tra la sottilissima e chiarissima sabbia, riccamente cosparsa di frammenti di cristalli di mica, affioravano i gigli di mare, i cespugli argentati di Elicriso ( sa brundedda ) e le piante spinose di “Eringio marittimo”, mentre sulla linea esterna della battigia venivano spesso abbondantemente spiaggiate, le fibre macerate e appallottolate dal moto ondoso, delle “Egagropile di Poseidonia”, che noi chiamavamo gergalmente “paza marina”.                        
Mio padre, non avendo né patente né automobile, prese accordi con “bai Salvadoreddu’Egàndia”( zio Salvatore Decandia , per trasportarci col suo furgone verde scuro della Wolkswagen, alla spiaggia di Budoni.                                                                       Fece diversi viaggi, per trasportare oltre noi anche le vettovaglie, gli alimenti e gli oggetti che potevano servire per il nostro soggiorno estivo al mare. La cucina da campeggio, la bombola del gas, i tegami, le stoviglie, la caffettiera, ”sa molinetta” (il macinacaffè), la pasta, i legumi, le patate, la marmellata in barattolo, la “Nutella”, lo zucchero, il caffè, le uova, “su pane fresa”(la carta musica), le coperte, i materassi, i cuscini, i tendoni e tante altre cose ancora che vennero stipate nel furgone e trasportate sino al piazzale di “S’istella Marina” un locale di ristoro adiacente la spiaggia.
Da li, sino al punto stabilito, mio padre con andirivieni instancabile trasportò sulle spalle, poco per volta le suppellettili, attraversando il punto più guadabile di ”sa foghe”, in modo da accorciare la distanza che sarebbe stata più lunga se fosse passato lungo la battigia.                                                                                      
Dopo aver scaricato ogni cosa, scavò delle buche nella sabbia e vi infilò dei pali di legno che sapientemente collegò con delle aste, realizzando una struttura rettangolare sulla quale vennero adagiati e fissati con corde e spaghi dei grossi tendoni e delle coperte. Era questa la nostra ”barracca” dentro la quale, vennero sistemate le coperte, la cucina con la bombola del gas e il cibo.
Durante il soggiorno al mare, mia madre si alzava presto per cucinare, prima che il caldo diventasse insopportabile, poi la notte sistemava, coperte, lenzuola e cuscini e dormivamo uno accanto all’altro allineati come sardine in scatola.                                      
Mio padre che lavorava alla costruzione della diga di Torpè, la notte rientrava in paese per non lasciare incustodita la casa, e da noi veniva soltanto il sabato e la domenica.
A fine settimana arrivavano anche: bai Flavieddu, Pascale, Franco, Juanne, Nevina, Piera, Bettina, Paulina, Tettedda, Eugenio, Silvio, Maria’e mai Zicchina, Rosa, Laurina e altri ancora.                                            
In spiaggia, si stanziarono anche altre famiglie del paese (sa famìlia de mai juannedda Poscianu, de bai Salvadoreddu Entrone, de mai Vannedda, de mai Mariedda Sotzu, de mai Antonia Sotzu, de mai Zicchinedda, de bai Fausteddu, de Andriana Sotzu, de nonna Maria’e Fachinetti, de mai Maltina, de mai Annamaria, de mai Maria de bai Mario). Avevano costruito ciascuna la propria rudimentale baracca fatta di teloni e coperte, mentre le poche persone che godevano di un livello economico più agiato, come “su mastru Riccaldo” ( ......) e alcuni parenti provenienti da Monti, avevano piazzato delle belle e ordinate tende da campeggio.
In quel periodo, il turismo in Sardegna e in particolare a Budoni era ancora agli albori, soltanto qualche sporadico turista svizzero o tedesco si aggirava per le spiagge, per cui non si era manifestata l’esigenza di salvaguardare il patrimonio ambientale. Quando sono state erette le nostre disordinate “barracche” antiestetiche e zingaresche, non era sorta in alcuno neanche la più ben minima preoccupazione che queste potessero cozzare con i principi di estetica e deturpare la bellezza di quel fantastico litorale marino. In quegli anni si era abituati all’ammasso caotico di colori, di oggetti e di stili.                                                                                                
Il livello di vita che si conduceva in paese, come in tutto il resto della Sardegna, era molto semplice, basato su quelle cose strettamente necessarie, per cui non conoscendo nè sfarzi nè agiatezze, anche le nostre aspettative erano semplici, talmente semplici che nel caso non venissero appagate non creavano in noi nessuna delusione, anzi suscitavano una maggiore propensione ad apprezzare anche le cose più banali traendone una sorta di positività emotiva.                                                                          Una positività intensa e pura, dettata da una “forma mentis” predisposta a cogliere il profilo migliore di qualsiasi cosa.            
Ed è facile capire perché quei quattro pali e quei teli che costituivano le nostre baracche, erano per noi, un’opera grandiosa che ci permetteva di vivere un’esperienza indimenticabile.      
Anche quei granelli di sabbia che trovavamo tra le coperte e che aderivano sulla nostra pelle (che avrebbero fatto inferocire le persone più tediose), non ci creavano fastidio, ma erano semplicemente il contatto diretto con una materia che con curiosità, noi piccoli, stavamo scoprendo in quel momento.
E quando calava il buio della notte, non supportato da alcuna luce artificiale, se non dalla fioca luminescenza della luna e dei piccoli falò (che ad ogni imbrunire gli adulti accendevano sulla spiaggia), non solo non ci creava disagio, ma ci avvolgeva in una meravigliosa atmosfera magica.    
 Al levar del giorno, la luce sulla spiaggia era già intensa, poiché il sole non trovando ostacoli di monti e colline, emergeva direttamente dal mare.                                                        
Sull’acqua, i giochi di luce, comparivano e poi svanivano tra le onde, che col loro sciabordio cadenzato e lento, debolmente si animavano e poi morivano dissolvendosi nella battigia, lasciando sulla sabbia le tracce umide che continuamente venivano cancellate per essere subito dopo ridisegnate da nuove onde.
Quel mattino, mi ero svegliata anzitempo, abbacinata dalla luce che filtrava dalle fessure createsi tra un tendone e l’altro. Avevo dormito sul margine di uno dei lati corti della baracca, accanto c’erano mia sorella e i miei fratelli, che ancora sonnecchiavano.
All’esterno, oltre al lieve rumore causato dal frangersi delle piccole onde, si sentiva il ticchettio convulso del cucchiaio che mia madre, nel prepararci “s’ispiritu’e s’ou” ( lo zabaione), sbatteva nella chicchera di ceramica, per amalgamare i tuorli d’uovo con lo zucchero.                                                                                          Mi stiracchiai, poi mi alzai e andai da mia madre, che con tono concitato raccontava a mia zia Antonina di un qualcosa che era successo mentre tutti dormivamo. Le diceva che nel bel mezzo della notte, si era improvvisamente svegliata, forse col pensiero inconscio di controllare se tutto era a posto. Per rassicurarsi le era bastato allungare la mano e toccarci poiché eravamo uno accanto all’altro, ma con quel gesto aveva constatato che mio fratello Salvatore, era completamente bagnato, e così anche la coperta e il lenzuolo sui quali era disteso.                                                    
Dopo averlo asciugato, coperto e sistemato accanto a sè, non riuscì a riprendere sonno pensando a cosa poteva aver fatto per infradiciarsi in quel modo, l’unica spiegazione che le sembrava possibile era quella che si potesse essere alzato durante un episodio di sonnambulismo mentre tutti dormivamo, e scavalcando mio nonno paterno che coricava di traverso per custodire lo spazio che avrebbe dovuto fungere da porta, si sia inoltrato fuori, al buio, sino ad arrivare al mare o “a sa foghe” per immergersi nell’acqua, incorrendo nel grande pericolo di annegare. Poi sia ritornato alla baracca e si sia sdraiato al suo posto, senza che nessuno si sia accorto di nulla.
“Ada’a essere dae su fàriu de intrare a modde chi tènede intro ‘e die, chi istanotte si ch’est pesadu, drummidu ettottu, pro andare a sa foghe o a su mare a s’iffundere,… ohi Deus meu, Deus meu istimadu! comente deràede fattu a no affogare?!” (“Sarà dal desiderio irrefrenabile d’immergersi nell’acqua, che avverte durante il giorno, che questa notte si è alzato da sonnambulo per immergersi nelle acque del mare o del fiume. Dio mio stimato! Come avrà fatto a non annegare!?”.), disse mia madre.
Mia zia le rispose, di aver sentito dire da qualcuno, che chi soffre di sonnambulismo riesce sempre a scansare i pericoli, perché è guidato dal sesto senso, è certo però che non bisognerebbe mai svegliarlo all’improvviso, poiché se dovesse trovarsi in situazioni o luoghi particolari, potrebbe subirne un grande sckoc.                  
Mia madre, pervasa ancora da una profonda agitazione, per l’incombente rischio che mio fratello aveva corso, continuò a raccontare che l’anno precedente, al mare di Ottiolu, lui, assieme ad un bambino di nome Piero Dalu, si erano trovati coinvolti in una altra situazione pericolosa.                                                  
Giocavano tranquillamente nella grande distesa che costituiva lo stagno, ormai quasi completamente asciutto, e sulla cui superficie la forte evaporazione aveva lasciato numerose crepe, risparmiando solo alcuni punti in cui ancora persisteva qualche vaga pozzanghera, e forse mettendo i piedi proprio in una di queste, ad un certo momento si sono sentiti sprofondare, e quella che all’apparenza sembrava terra appena umida, in realtà era una poltiglia melmosa, che nel movimento tumultuoso che i due bambini causavano per uscirne fuori, si creava una specie di depressione che li risucchiava verso il fondo, e più si divincolavano più pericolosamente sprofondavano. Mio padre, accortosi della situazione, frettolosamente si procurò un ramo, cercando di mantenere la calma, lo avvicinò verso di loro e disse di non agitarsi, di muoversi il meno possibile e di afferrare il ramo uno per volta. Erano molto spaventati ma ubbidirono attaccandosi al ramo con tutte due le mani. Mio padre dall’esterno tirando, lentamente senza strattonare riuscì a tirarli fuori, prima uno e poi l’altro.
“Eh! Bell’e sempre nde li càpitana a fizu meu!” (“Eh! ogni tanto, a mio figlio gliene capita qualcuna”). Continuò mia madre tirando un respiro di sollievo e ponendo fine al suo racconto.
Intanto il sole si era levato più alto dal mare, si erano svegliati anche i miei fratelli e i nostri zii materni Tonino, Pietro e Gino, che avevano dormito nella nostra baracca.
Già si sentiva un vociare rado e sommesso, e qualche voce puerile provenire dalle altre baracche. In poco tempo si alzarono quasi tutti, creando un brusio confuso nell’atto di fare colazione. Tra le baracche vi era un viavai e un passamano di carta musica inumidita, sulla quale veniva spalmata, la cioccolata o la marmellata o lo zucchero col caffè, oppure c’era chi la intingeva nella scodella con “s’ispiritu de s’ ou” ( lo zabaione).
Mia madre, prese il caffè a grani per macinarlo con “sa molinetta” (il macinacaffè), ma da questa ne saltò fuori un topolino che spaventato corse via come un razzo, sotto gli occhi sbigottiti e curiosi, di noi bambini che lo acclamavamo accompagnandolo con grida compiaciute, alcuni lo inseguirono, ma il povero topolino impaurito, si era inoltrato tra le dune facendo perdere le tracce di se.                                                                                                
Finito quell’episodio, andammo a giocare con la sabbia, sulla quale mi piaceva fare “il trenino”, un gioco che ci era stato insegnato da Quirico, un bambino di Monti. Consisteva nel simulare la camminata con le ginocchia; nell’effettuare tale movimento, i piedi imprimevano sulla sabbia dei segni che sembravano le tracce lasciate da uno pneumatico. Io guardavo compiaciuta i segni simmetrici lasciati dai miei piedi, mi sembravano un capolavoro.
Gli altri bambini, nel frattempo avevano già cambiato gioco. Sulla sabbia avevano scavato delle buche, abbastanza profonde che ci potevamo infilare dentro sino al busto. Le coprirono con rami, alghe secche e sabbia, trasformandole in trappole e poi con le risa bloccate tra le labbra, aspettavano che qualcuno ci finisse dentro. In lontananza si vedevano arrivare, come ogni giorno, “bai Marieddu”( zio Mario Bacciu) e “Juanne Zarra”( Giovanni Zarra) con i recipienti del latte che avevano appena munto dalle mucche che pascolavano nel terreno di “Nino’Emuru”( Nino Demuro), a Budoni. Poco più in là, lungo la spiaggia si scorgevano, anche le figure che avanzavano dell’uomo in bicicletta che portava il latte e dell’uomo (di Agrustos) che vendeva uva e pere.                                    
L’acqua e il pane venivano portati quotidianamente da Antoneddu Bazzu (Antonio Bacciu), con il carro.
Intanto, la spiaggia si era animata del vocio allegro degli adulti intenti in varie operazioni e delle grida festose di noi bambini che giocavamo.
Mia zia Antonina, metteva premurosamente la sabbia caldissima sulle gambe di sua madre (mia nonna), con lo scopo di lenirle i dolori reumatici. Li chiamavano i bagni di sabbia calda.
Di tanto in tanto, chiedevo a mia madre “Mà! a ite ora podimus fàghere su bagnu?” ( “Mà, quando possiamo farci il bagno?”). “Ancora no est ora” (“Non ancora”), mi rispondeva. Non avendo mai avuto un orologio non so come facesse a sapere quando era il momento di lasciarci entrare, forse si orientava con la posizione del sole o forse semplicemente ci faceva entrare insieme a mio nonno, agli zii e agli altri compaesani.
In acqua, non avevo la stessa resistenza di mio fratello, di Anna, di Franco e di altri miei cugini che abilmente sguazzavano come pesci, a malapena mi spostavo dal tepore delle mie urine oppure se trovavo qualche altra chiazza di acqua calda mi spostavo un altro po’ e mi crogiolavo beatamente. Lungo quel primo tratto di litorale c’erano molte masse di liquido caldo, che immancabilmente fuoriusciva impetuoso dalle vesciche dei bagnanti a contatto con l’acqua fresca del mare. Era facile riconoscere quando si era nel bel mezzo della emissione delle urine, poiché dopo pochi passi in avanti necessari a immergere completamente il bacino ci si fermava e con movimenti graduali e alterni si sollevava l’acqua prima con una mano, poi con l’altra, nell’intento di adattare la pelle alla temperatura dell’acqua; un gesto spontaneo e comune che serviva anche per camuffare l’emissione de liquido fisiologico. Ma nonostante si sapesse e si facessero battutine, ognuno si tratteneva per scaldarsi in quel tepore che in poco tempo si disperdeva nella grande e limpida distesa liquida del mare.
Non sapendo nuotare, mi soffermavo a guardare la luce che galleggiava in tanti segmenti mobili e filtrava nell’acqua irradiando la sottilissima e chiara sabbia sottostante. I piccoli pesci che con movimenti coordinati, guizzavano veloci tra le mie gambe venivano inargentati ogni qual volta si trovavano nella stessa traiettoria dei raggi solari che riuscivano a passare tra le molecole d’acqua.
Quando l'acqua mi rattrappiva le membra e le mie labbra assumevano un inusuale lividore, uscivo fuori e correvo sulla sabbia caldissima, sgocciolando acqua come pioggia dai capelli e dal costumino giallo, poi mi avvolgevo nell’asciugamano e mi sdraiavo al sole e il giallo intenso del costume man mano che si asciugava, sbiadiva la sua tinta diventando giallo paglierino.
Portarci al mare, non solo per i miei ma anche per tutti i genitori degli altri bambini del paese, era una grande prova di attenzione nei nostri confronti. Non era facile, trasportare l’arredo quasi completo di una casa, ad esporlo sotto il sole che batteva implacabile creando una calura immobile e opprimente che faceva fumare ogni cosa, o esibirlo all’umidità appiccicosa che si diffondeva durante la notte, depositando un velo di goccioline d’acqua su ogni superficie, o tra la sabbia i cui granelli s’infiltravano in qualsiasi interstizio.
Ma per i nostri genitori, era più importante garantirci il benefico effetto dello iodio e del sole che allontanavano il pericolo delle disfunzioni tiroidee e del rachitismo. Ma ancor di più, volevano che fossimo felici.
Ed eravamo davvero felici, inseriti in quella luce che schiariva e ingrandiva lo spazio e il cuore, e in quella trasparente grande massa liquida che rimbalzava i colori argentati e cerulei del cielo, contornata lassù, dalla fiaccolata immobile delle stelle, accompagnata e musicata dal vago e lieve sciabordio delle onde.
Poco importava se quando ritornavamo in paese, molti di noi stavano quasi tutta l’estate scalzi, o se usavamo i vestiti dismessi dai fratelli e dai cugini più grandi, o se avevamo pochissimi giocattoli, ma la pancia, la pancia l’avevamo sempre piena, e anche la nostra fantasia infantile e i nostri sogni erano continuamente stimolati e alimentati dall’attenzione degli adulti . Giuliana Bacciu

Pasca'e Nadale ( Natale )

Le temperature a dicembre erano solitamente rigide, ma quell'anno lo erano state in modo particolare. Le piante decidue si erano spogliate delle loro chiome e avevano assunto l'aspetto di figure scheletriche e non fosse per quei cisti e lentischi che svettavano dai campi come mazzi di fiori, le campagne sarebbero apparse desolate e brulle.
Negli anfratti ombrosi e tra le radici scoperte degli alberi si stendevano tappetti di muschi e di felci, e sui dorsi delle colline emergevano i peri selvatici, gli alaterni e le querce che nei punti più esposti si erano piegate al volere del maestrale, che di frequente soffiava le sue ire. I cespugli di mirto disseminati qua e là, sembravano offrire ai passanti le bacche ormai mature.
Le piogge stagionali avevano creato dei rigagnoli di acqua, che scorrendo tra i campi, andavano a irrorare anche i punti più impervi, quei punti che sarebbero diventati il luogo ideale per ospitare le spore dei funghi che di lì a poco sarebbero stati pronti a levar il capo al primo sole. Nei camini delle case si attizzavano i fuochi, per sopperire al freddo che incalzava sempre più e dai comignoli si levavano volute di fumo che diffondevano nell'aria l’odore della legna bruciata; l'odore del fumo a volte si frammischiava al profumo del pane ( “ sas cozzulas “) che qualche massaia cuoceva al camino “ in sa zidda “ o “in sa cadrija”.
Alle prime luci del mattino, alcuni uomini s'incamminavano per i sentieri in direzione degli ovili, per foraggiare gli animali e per la mungitura. Si sentiva in lontananza il tintinnio dei campanacci e il belare degli agnelli appena nati, e il latrato dei cani che radunavano il gregge.
Qualcuno, tra le persone anziane, osservando il clima di quei giorni aveva intravisto dei segni a posteriori, sostenendo che la situazione climatica che si era verificata nei primi giorni di dicembre, si sarebbe ripetuta e protratta nei primi quaranta giorni e una settimana del nuovo anno; C'era tanta convinzione in queste cose che sembrava davvero che accadessero. Ma effettivamente erano soltanto credenze popolari talmente radicate nella mente di alcune persone, che queste riuscivano a trovare riscontri nella realtà.
Il freddo pungente e qualche fiocco bianco che di tanto in tanto librava nell'aria, prospettavano per quell'anno il tipico scenario nevoso del Natale.
Io avevo aspettato il Natale dal mese di novembre, ma era soltanto ai primi di dicembre che avevamo potuto iniziare gli addobbi dell’albero, precisamente dal giorno dell’Immacolata.
Mio padre, che lavorava in quel periodo alla forestale ci aveva portato un arbusto di pino. Il Corpo forestale di Torpè, autorizzava in quel periodo di fare dei tagli quasi di potatura alle piante, e di tagliare quegli alberelli che faticavano a crescere. Venivano quindi messi a disposizione dei paesani, molti rami e arbusti di pino, e mio padre ne aveva scelto uno per noi.
Mia madre, quel giorno, prese un secchio e dopo averlo riempito di terra e rivestito di carta, vi infilò il tronco del nostro alberello, per tenerlo saldamente eretto. Io e mia sorella lo avevamo addobbato con caramelle e mandarini che avevamo legato con dei fili, e qua e là ci appendevamo anche qualche angelo e qualche stella di cartone.
Poi andammo a prelevare il muschio dalle rocce e dai tronchi delle piante, stando attente a tagliarlo in modo compatto. A volte bastava infilare la mano e veniva via con facilità, altre volte dovevamo fare ricorso al coltello.
Dopo aver sistemato dei fogli di giornale ai piedi del nostro alberello, disponemmo il muschio, e su questo la capanna in legno e le statuine in gesso raffiguranti la Sacra Famiglia, i re Magi, qualche pastorello e qualche pecorella.
C’era la massima cura nel disporre le statuine. Facevamo i sentieri con sassolini, i laghetti e i fiumi con frammenti di specchio, i ponticelli con pietre ricoperte di muschio, e qua e là v’infilavamo delle felci a simboleggiare gli alberi.
Il 25 dicembre andammo alla messa di mezzanotte. La chiesa era gremita di fedeli. C'era freddo, la navata era illuminata dalla luce dei lampadari a gocce di cristallo e il mio sguardo fu catturato dalle luci che erano state disposte intorno al presepe. Il prete celebrò la funzione religiosa e nel momento dell’eucarestia le donne avevano intonato i canti di Natale: “ Astro del Ciel ” e “ Deus ti salvet Maria ” al termine della messa c'era stato il rituale con l'incenso, il prete aveva fatto dondolare l'aspersorio in più direzioni, verso tutti i fedeli, diffondendo un fumo leggero, che aveva il significato di allontanare le energie negative in preparazione del nuovo anno. Alla fine della messa potemmo ammirare da vicino il presepe che era stato preparato da giorni prima, poi il prete prelevava la statua del Bambinello Gesù e la porgeva in avanti affinché, noi uno dopo l’altro la baciassimo, e con un panno sulla mano destra puliva di volta in volta la parte che veniva a contatto con le nostre labbra. Successivamente ci scambiavamo gli auguri.
L’indomani il giorno di Natale, mia madre, di primo mattino, dopo aver riordinato la casa mise sul tavolo la tovaglia della festa e i copriletto "buoni" sui letti, poi infilzò negli spiedi l’agnello e “ su trattalliu” e li mise ad arrostire lentamente nel camino.
Splendeva nel cielo un tiepido sole, causando in me la delusione di non poter ammirare il paesaggio innevato che tanto avevo sperato di vedere, ma per fortuna l'euforia di quel giorno di festa cancellò in me qualsiasi sensazione negativa.
Al suono della campana, la gente vestita a festa si radunò in chiesa per assistere alla messa. Finita la quale dopo i consueti auguri sul luogo, le persone andarono in casa di parenti, amici e conoscenti per augurare un buon Natale.
Un attimo prima di pranzo io e i miei fratelli avevamo messo sotto il piatto di nostro padre le letterine a Gesù Bambino che nei giorni precedenti avevamo scritto a scuola sotto il controllo della maestra. Erano bellissimi cartoncini con colori molto tenui impreziositi da polverine d’oro e d’argento, raffiguranti la Natività, presepi e scene natalizie; erano le nostre dichiarazioni di affetto ai nostri genitori e le promesse di comportarci sempre bene con tutti. Mio padre vide il suo piatto sollevato ma fece finta di non accorgersene, poi come ogni anno simulò di individuarle casualmente, le lesse una per una con nostra grande soddisfazione e regalò ad ognuno qualche monetina. Noi eravamo più che felici.
La sera dell’ultimo giorno dell’anno si sentiva il tintinnio de “ sas marrazzeddas “, i campanacci che i ragazzini suonavano per le vie del paese, per cacciare via l’anno vecchio. Andavano di casa in casa agitando rumorosamente le campane e qualcuno offriva loro “ sas cattas de pumuderra” (frittelle di patate), “sa vita” ( piccoli pani, del tipo pane loriga ) appositamente preparati, oppure denari, o qualcos’altro.
Era usanza che la sera di San Silvestro ci si riunisse nelle case in attesa della messa di mezzanotte.
Ricordo che anche a casa mia si riunivano alcuni parenti. Mio padre metteva tanta legna nel fuoco, e mia madre si prodigava a scaldare “sas cozzulas” e ad arrostire con lo spiedo il formaggio e le salsicce, e le castagne mettendole sotto la cenere mischiata con la brace. Dopo aver mangiato si giocava a “tombola” usando come segnalini i chicchi di granturco. Ci si sedeva sulle sedie vicino al camino, intorno al tavolo e sui letti. Anche noi “piccoli” avevano la propria cartella che veniva controllata da qualche adulto.
Di tanto i numeri erano accompagnati da nomignoli: pilo (1), gambe delle donne (77). Era bellissimo per noi bambini quando si faceva “ cinquina ” e il massimo quando si faceva “ tombola ” e si ritiravano tutte le monete del banco.
A volte qualcuno di noi bambini si addormentava e veniva adagiato sul letto, incurante delle voci che si accompagnavano all’estrazione dei numeri e alle esclamazioni concitate di chi faceva cinquina o tombola.
Quando scoccava la mezzanotte, qualcuno che aveva il fucile sparava dei colpi in aria, in segno di festeggiamento, al cui rumore si accompagnava il tintinnio di qualche campanaccio e il latrato dei cani spaventati.
L’indomani, dopo la messa, molte persone andavano di casa in casa per fare gli auguri di buon anno.
“Buon principio e meglio fine” ci aveva suggerito di dire mia madre. Io non avevo afferrato il vero significato delle parole, però notai che gli adulti lo apprezzavano e ne ero compiaciuta.
All’insegna degli auguri iniziava così il nuovo anno e con esso riprendeva il ciclo degli eventi legati alla tradizione e se ne tramandava nel tempo la memoria.
Questo è il Natale vissuto tanti anni fa. Aspettavamo con trepidazione il momento della Natività, sentivamo Gesù Bambino proprio come uno di noi... povero, infreddolito, reale e non effimero, ma proprio come uno di noi ... d'altronde anche noi eravamo dei piccoli “ Gesù Bambino” con la pace e la speranza nel cuore, e innocenti e puri... come lo sono tutti i bambini del mondo
GIULIANA BACCIU


L’ATTIVITA’ AGRICOLA DEL PASSATO NEGLI STAZZI DELLA BASSA  GALLURA:

Nella bassa Gallura, nota anche come Gallura “di la Cunsoghja d’Oviddè”, ossia del comprensorio di

Oviddè, l’attività agricola del passato era prevalentemente dedicata alla produzione del frumento.

Si coltivava il grano duro (chiamato “tricu saldu”, ossia grano sardo) e il grano tenero (chiamato

“tricu cossu”, ovvero grano corso). La diversa terminologia probabilmente è dovuta al fatto che il

primo veniva coltivato in Sardegna già prima che i Corsi, nuovi abitatori della Gallura, vi

introducessero il secondo.

Il grano duro era generalmente destinato alla produzione della pasta alimentare e veniva venduto

versandolo a un centro di raccolta istituzionale, dalla gente chiamato “ammasso”, che lo pagava con

prezzi variabili commisurati alla sua qualità, ovvero alla sua idoneità all’impiego nei pastifici. Questa

qualità veniva stabilita con il c.d. indice di “bianconatura”, nel senso che a un basso valore di questo

indice   corrispondeva   un   maggior   pregio   del   grano   e,   conseguentemente,   una   maggiore

remunerazione e viceversa. La determinazione di quest’indice tuttavia spesso veniva accolta con

sospetto dai contadini e non di rado dava luogo a mugugni ed anche a vere e proprie forme di aperta

protesta. Sta però di fatto che il giorno in cui si andava all’ “ammasso” era per tutti un giorno di gioia

e fin dal primo mattino lunghe file di carri a buoi stracarichi di sacchi, condotti da contadini festanti,

sostavano nei pressi del locale ove avveniva la raccolta del grano. Dopo aver versato il proprio

prodotto tutti si recavano all’osteria a festeggiare con una abbondante bevuta. I più festeggiavano

con la birra, ma non erano pochi quelli che sceglievano l’Anice, il Marsala all’uovo ed anche il vino

rosso comune specialmente se era “di proprietà”, perché quello “imbottigliato” era assai sgradevole

e sapeva troppo di bisolfiti e altri intrugli che provocavano il mal di capo. Inoltre se il tempo era

ancora caldo il vino locale si poteva sempre mischiarlo con una gazzosa per renderlo più “scorrevole”.

Con l’ammasso del grano si chiudeva di fatto l’annata agraria, ma intanto era già iniziata quella

nuova. Questa, infatti, dopo un breve periodo di riposo seguito alla trebbiatura del grano e

all’immagazzinamento della paglia, aveva inizio a settembre. E proprio perché segnava l’inizio

dell’anno agrario questo mese, in Gallura, ma anche nel resto dell’Isola, nel calendario tradizionale

viene chiamato ancora oggi “Capidannu”, dal latino “caput anni”, ossia principio dell’anno. Lo

svolgimento della nuova stagione agraria comportava come primo passo la preparazione dei campi

da impiegare per la nuova semina. Questi, non potendo riutilizzare quelli dell’annata appena

conclusa per non impoverirne la capacità produttiva, dovevano essere scelti tra quelli che negli anni

precedenti non avevano subito le ferite dell’aratro ed erano stati lasciati incolti per il pascolo degli

animali. In conseguenza di questo abbandono essi si presentavano molto spesso come vere e proprie

brughiere, zeppi di rovi e di cespugli spontanei che talvolta raggiungevano considerevoli dimensioni

e presentavano quindi grosse radici che rendevano impossibile l’aratura. Perché, in assenza di mezzi

meccanici, allora si arava con aratri a trazione animale del tutto inidonei all’estirpazione dei ciocchi

radicali. Era dunque necessario procedere primariamente al dicioccamento dei campi, e bisognava

farlo a mano, con i tradizionali arnesi preventivamente e appositamente fatti revisionare dal fabbro

ferraio. Questa attività, che risultava quindi propedeutica alla semina e alla stessa aratura, veniva

chiamata dai contadini “debbiu”, ed era molto faticosa, perché comportava un gran dispendio di

energie fisiche. Era indubbiamente la più impegnativa dell’intera annata, nonché la più aborrita dai

contadini. Produceva, è vero, anche un certo modesto reddito con la vendita come legna da ardere

dei ciocchi estratti, ma i contadini la eseguivano molto malvolentieri, anche perché occorreva

bruciare gli sterpi e le ramaglie e questa operazione riusciva molto sgradevole non solo per il caldo

asfissiante del fuoco aggiunto a quello del solleone, ma anche per il reale pericolo, come sovente

accadeva, di perdere il controllo delle fiamme provocando incendi devastanti e conseguenze

imprevedibili.

Dopo la “debbiatura” i campi erano sì pronti per l’aratura, ma di fatto il terreno era talmente indurito

per la perdurante siccità che con gli aratri di allora non si riusciva nemmeno a scalfirlo. Occorreva

pertanto attendere l’arrivo della pioggia che difficilmente avveniva prima del mese di ottobre

inoltrato, e talvolta anche a novembre, se non addirittura a dicembre. Per questa ragione l’arrivo

della pioggia, sempre invocata prima per l’aratura e poi per la regolare crescita delle sementi, veniva

sempre salutata dai contadini con grande giubilo. E così quando finalmente essa giungeva “abba a

terra, tricu a serra” ripeteva cantilenando, ebbro di gioia, Tziu Antòni Ledda mentre, coprendosi alla

meglio con un sacco di iuta vuoto e ripiegato a cappuccio, correva felice verso il pagliaio per cercarvi

riparo. E se anche durante le giornate piovose venivano di fatto interrotte tutte le attività nei campi,

Tziu Antòni Ledda, così come del resto tutti gli altri contadini, non se ne lagnava per nulla, perché fra

loro da sempre vigeva il motto “tempu malu, spassatilla”, che esprime bene lo stato d’animo con cui

essi accoglievano la pioggia.

La gioia dei contadini era ampiamente giustificata, perché la pioggia oltre a rendere ubertosi i pascoli, consentiva l’agognato inizio dell’aratura dei campi, che essi si erano preparati a fare con l’aratro di ferro dai vomeri (“l’albati”) nuovi di zecca o già per tempo fatti restaurare dal fabbro ferraio del luogo (“lu frailaghju”), e con il giogo (“li boi”) pur esso già pronto con i mansueti buoi che lo stesso fabbro aveva già dotato di nuova ferratura.

Dopo la pioggia, quando la terra si presentava sufficientemente ammorbidita, si poteva finalmente

procedere ad arare i campi. Nel periodo dedicato a questa attività la giornata lavorativa dei

contadini era la più lunga dell’intera annata. Inizialmente occorreva foraggiare il giogo (“appaddhà

li boi”), e occorreva farlo molto presto, assai prima dell’alba, nel cuore della notte, al freddo e al

buio, portando ai buoi grosse ceste di paglia o spessi mazzi di fieno. Solo dopo questo essenziale

adempimento il contadino (“lu massaiu”) poteva tornare a letto per riprendere il riposo interrotto,

ma non per molto. Perché c’era anche da accudire all’altro bestiame che completava il magro

patrimonio della famiglia, ed era costituito in genere da qualche piccola mucca, ovvero, più spesso,

da un modesto gregge di pecore o di capre, dal cui latte, tolto il quotidiano fabbisogno per i bambini,

la famiglia poteva arricchire la propria dispensa con qualche piccola forma di cacio; nonché ottenere

il prezioso “miciuratu” , che è il tradizionale yogurt sardo quotidianamente presente nella tavola

degli abitanti degli stazzi; e perfino ricavare, sovente, anche il pasto serale per tutta la famiglia

cuocendolo con i teneri taglierini preparati in casa (“taddarini e latti”).

Ultimate tutte queste incombenze preliminari i buoi potevano essere aggiogati al carro, già preparato dalla sera innanzi, per portare al campo oltre all’aratro e alle altre attrezzature ordinarie anche un po’ di foraggio per il loro ristoro. Alle prime luci del mattino, giunti al maggese prescelto, poteva iniziare il lavoro del suo dissodamento, che, al netto del tempo strettamente necessario per far riposare il giogo e consumare un frugale pranzo, impegnava il contadino ininterrottamente fino all’imbrunire, prima del rientro al proprio casolare-stazzo.

L’aratura dei campi durava diversi giorni, e spesso, almeno per i contadini più stacanovisti,

continuava anche nelle domeniche e perfino nei giorni festivi. Proprio per scoraggiare costoro, alcuni

dei quali erano propensi a lavorare addirittura finanche nelle festività natalizie, era stata coniata la

massima “Santu Stevanu scorraboi” (lett. Santo Stefano “scornabuoi”). Si alludeva con essa al

pericolo per chi avesse lavorato nelle feste comandate, e, in particolare, nella giornata di Santo

Stefano susseguente a quella del S. Natale, che il Santo li avesse a punire provocandogli la sventura più grave che potesse capitare ad un contadino di quei tempi: la perdita delle corna dei suoi buoi, e, quindi, dato che i buoi si aggiogavano proprio per le corna, l’impossibilità materiale per il malcapitato di poter proseguire il lavoro.

Con la fine dell’aratura il contadino poteva certo trarre un sospiro di sollievo, ma il suo lavoro era

appena all’inizio, perché il campo non era ancora pronto ad accogliere le sementi. C’era ora da

regolarizzarne la superficie per annullare le profonde assolcature lasciate dall’aratro, frantumare le

grosse zolle di cui era cosparso, ed anche asportare le radici residuate dal “debbiu”. Ecco dunque il

momento di congiungere il giogo all’erpice, attrezzo questo che, dopo l’abbandono di quello atavico

rusticamente realizzato con grandi rami di oleastro zavorrati con grosse pietre, era ora costituito da

un più moderno graticcio di ferro dotato di tantissimi piedini con i quali venivano livellati i solchi

dell’aratro e frantumate le zolle. Anche questo erpice, al pari del primo, veniva trainato dai buoi, ma

era molto più razionale ed efficiente, e, a differenza di quello, per zavorra utilizzava lo stesso peso

corporale del conducente il quale operava rimanendo in piedi su di esso.

Eseguita l’erpicatura era finalmente giunto il momento della semina. Prima però occorreva preparare le sementi per depurarle dalla presenza di semi infestanti, e, soprattutto, per preservare le future piantine dai funghi e dalle altre malattie parassitarie. La prima operazione veniva generalmente condotta dalle donne di casa, che dopo aver steso il grano sul tavolo della cucina eliminavano pazientemente qualsiasi seme estraneo. La seconda, invece, veniva eseguita direttamente dai contadini mescolando con cura le sementi con la c.d. Polvere Caffaro da essi, con evidente storpiatura, chiamata “pulvara caffara”.  

La semina veniva eseguita a spaglio, ossia lanciando i semi sul terreno a mano, in modo il più

possibile uniforme. Questa operazione in apparenza semplice richiedeva in realtà una grande abilità

per non lasciare aree senza seme, e, per   contro, evitarne l’accumulo in altre. Per questo essa veniva

affidata, quando possibile, all’esponente più anziano e più esperto della famiglia.

Ultimata la semina ogni contadino provava indubbiamente una certa serena soddisfazione per aver

completato una delle fasi fondamentali dell’annata produttiva, ma attendeva con una qualche

preoccupazione la nascita delle piantine per verificare la bontà del lavoro eseguito. C’era poi in

questa attesa anche non poca apprensione per via della numerosa presenza di formiche e di uccelli

che da sempre insidiavano il suo lavoro depredando il campo dei chicchi seminati.

Questa apprensione era particolarmente avvertita da Tziu Antòni Ledda che non lasciava passare

giorno senza che si recasse a controllare i campi da lui seminati e a tutti, sicuramente per

scaramanzia più che per sincera convinzione, andava ripetendo “la vrummicula e l’aia no so lassendi

granu in tarra”

 

Non è da credere però che i nostri contadini nell’attesa che il grano germogliasse e crescesse non

avessero altro di che occuparsi. C’erano invero, oltre al quotidiano impegno per accudire il bestiame,

gli ulivi da potare, la piccola vigna da zappare e gli orticelli da coltivare per dotare la famiglia della

provvista delle patate, dei legumi e degli ortaggi di cui necessitava. Insomma i contadini di allora

non morivano certamente di noia. C’era poi, sia pure saltuariamente e almeno per coloro che di

rimanere fermi non volevano proprio saperne, anche la possibilità di una qualche occupazione

temporanea presso terzi. Lo sapeva bene Tziu Antòni Ledda che, anche perché sospinto dalla volontà

di non far mancare il necessario alla numerosa famiglia, appena capitava l’occasione   si rendeva

subito disponibile. Ed era anche il più richiesto dalla gente, perché tutti ne conoscevano e

 

Lett. le formiche e gli uccelli non lasciano chicco (di grano) sul terreno apprezzavano le doti di gran lavoratore e lo spirito di sacrificio che lo distingueva. Capitava infatti che essendo egli inguaribilmente affetto dal mal d’auto a tal punto da non riuscire neanche a montare sulla bicicletta, fosse costretto a raggiungere a piedi il posto di lavoro. E ciò non di meno riusciva ad arrivarvi prima degli altri operai. Anche quando la distanza da percorrere era di diversi chilometri. Come negli anni in cui, ad opera della Forestale Regionale, si realizzava l’impianto delle pinete lungo la fascia costiera di Siniscola e Tziu Antòni raggiungeva a piedi l’area di S.Lucia dopo aver percorso una distanza di circa 20-25 chilometri. In andata e in ritorno!

 

Dopo che il grano era finalmente germogliato si affacciava nuovamente il solito ed eterno problema

della siccità, perché se la pioggia tardava ad arrivare le piantine deperivano e non potevano avere il

giusto sviluppo. E c’era poi anche il problema di zappare la terra per romperne la crosta che

soffocava le piantine, ed anche per eliminare le erbe infestanti che ne impedivano la regolare

crescita. Questa, quando l’annata non era avversa, continuava regolare e rigogliosa dopo la

zappatura (“la zappittatura”) e giunti alla S. Pasqua (“Pasca d’Abrili”) le piantine erano già belle alte

e le spighe già formate. In questa ricorrenza Tziu Antoni Ledda, che per tutto il tempo non era

mancato di perlustrare il campo più volte alla settimana, vi si recava per legare alla piantina più

rigogliosa una palma benedetta o un ramoscello d’olivo per invocare sul raccolto la protezione

divina.

 

A maggio la messe iniziava ad indorarsi e a giugno tutto il campo appariva come una grande distesa

d’oro. Con giugno arrivava anche il caldo e con esso la maturazione del grano. Occorreva ora

provvedere alla sua mietitura, ed occorreva farla con una qualche sollecitudine per impedire che le

spighe si svuotassero e che gli uccelli le depredassero. In relazione al grado di maturazione, diverso

da campo a campo in conseguenza dei differenti tempi di semina, i contadini solevano aiutarsi

scambievolmente nella mietitura, perpetuando così quella ancestrale pratica che, almeno

nell’ambito \ locale, si potrebbe definire di mutuo soccorso. Essa del resto era, e in qualche misura Commentato [U1]: o

lo è tuttora, molto diffusa tra i contadini della Cunsoghja d’Oviddè e si applicava non solo nelle   Commentato [U2R1]:

attività strettamente agricole (zappatura, mietitura, trebbiatura etc.), ma anche nelle ordinarie

faccende di economia domestica (cottura del pane, scambio della carne fresca nella ricorrenza della

macellazione dei maiali, etc.) e perfino nell’edificazione dei fabbricati abitativi quando particolari

lavorazioni richiedevano la presenza contemporanea di più braccia come al momento del getto dei

solai.

 

Ultimata la mietitura i covoni ottenuti venivano trasportati con il carro a buoi in un’unica aia comune

a   più   contadini,   generalmente   appartenenti   allo   stesso   gruppo   parentela,   ove   venivano

ordinatamente accatastati in attesa dell’arrivo della trebbia. Quando tutti avevano ultimato il

trasporto, nell’aia comparivano distinte, voluminose e ben squadrate le cataste dorate dei covoni di

ciascun contadino. Ognuno valutando la propria cubatura stimava in cuor suo la quantità di grano

che avrebbe prodotto, e tutti rivolti a quella di Tziu Antòni Ledda, con ammirazione e una punta

d’invidia, dicevano che avrebbe superato tutti. A sentirsi dire questo Tziu Antòni Ledda, con la

consueta modestia frammista a una massiccia dose di scaramanzia, rispondeva “ no, no … è tuttu

paddha … tuttu paddha è …. "Lett. “no,no…. è tutto paglia …. tutto paglia è ….”

Un Aborigeno Budonese. 


POESIA: I SINDACI DI BUDONI (testo di Giovanni Melino)

Candu, Budoni, illu 59,

Autonumu cumuni era divintatu.

Cummissariu era Alberto Pertunatu

Finu a lu 60 in sembi a noi.

Poi, a mez'attugnu ci'aia

lassatu,

Palchi da Sant'Andria in Poi,

Giagheddu Antonio, era sindacu numinatu.

E Illu 65, cun, alti votazioni

subintresi Dionigiu (V)'Introni.

=====

Poi lu 59 ghja' m'ammentu,

lu sviluppu a pocu a pocu si muia,

palchi risorsi pocu e nuddha sinn'idia

E l'opari si faciani a rilentu.

Lu chi l'amministrazioni 'ulia,

era studiatu cun intentu.

E ill'anni sessanta opari da iddhi progettati

si soni a pocu, a pocu realizzati.

======

A chissi tempi li Melinu cu l'(V) 'Introni

dunesini un tarrenu pa asilu infantili.

E fesini la costruzioni

e la chjusura di l'aria a cultili

E poi lu 60 l'amministrazioni

di utilizzalla pa alta scola vi stabili.

Cussi la scola media era arriata

chi pur'eu l'aia, frequentata.

==

La casa cumunali era esigenza,

chi richiedia esse realizzata.

In chiss'anni sessanta progettata

sigundu la jhusta capienza

E poi, in poc'anni fabbricata

come sedi di situ d'accoglienza.

Ma ogghj è un residuatu di vecchjumi,

Usatu a museo di costumi.

====

La ghjescia puru era stata progettata

e costruita sulla 'ecchja struttura.

La ditta chi l'aia realizzata,

In pocu tempu v'aia postu cupaltura.

E poi era stata cumplitata

cumpresu l'arredu su misura.

Un sonniu divintatu realtà,

pa li fideli ch'andaggjiani a prica'.

==

Li scoli puru erani stati progettati,

a Budoni centru e in vari frazioni.

Tutti erani stati finanziati

e pultati cu lu tempu a conclusioni

e li frazioni puru collegati

cu lu mantu d'asfaltu illi stradoni.

E l'ea l'Esaf in chissi tempi arrichesi,

in vari siti e illi centri budonesi .

==

Lu deci di santugaini, di 70 l'annu,

un telzu cunsigliu V'era statu,

Lu sindacu Ruiu s'era insediatu

cun 8 a 7 sufrendi un celtu affannu.

Ma la legislatura aia tilminatu

Illu 75 di mez'annu.

E poi Dionigiu (V)'Introni finu all' 80 amministresi,

chi elettoratu di Budoni l'apprizzesi.

==

Illi primm' anni da Ruiu amministrati

opari in corso v'aiani

agattatu..

Lu chi no s'era ancora realizzatu

da iddhi erani stati completati.

Ma lu primu studiu ch'aiani cuminciatu

era lu strumentu pa li centri abitati.

Cussi lu pianu reguladori generali

si facia in rispettu di lì normi regionali.

==

Lu strumentu era esigenza,

chi da tempu dia esse programmatu

e lu studiu pa lu puntu di paltenza

era all'ing. Giagheddu affidatu

cussi tinendi contu di l'utenza

a Budoni centru, un pianu 'inesi datu.

E illi frazioni erani stati tracciati

di lì cerchietti pa esse individuati.

===

Tutti l'atti e l'elaburati cumpresi

erani deliberati e alla regioni trasmissi,

pa esse appruati e cuncessi

li strumenti pa urbanizzani lu paesi.

Ma di lu tuttu non so stati ammissi

palchi v'aiani punti a chjarini suspesi.

Però L'amministrazioni a poi, di chiss'anni,

nuddha s'era avvista, di cali cun abusu fesi danni.

===

Ill'anni settanta lu turismu arriesi,

ma erani l'anni di l'abusivisti,

 illusi di fa li campeggisti

Illa pineta cu li tendi distesi,

gudendisi soli e mari da turisti

e li rifiuti lachendi a li Budonesi.

Ma lu sindacu (V) 'entroni

cu la folza e lu curaggju,

uldinesi a smantellani lu tendaggju.

===

Ill'80 lu 7 d'agliola lu mesi,

L'amministrazioni era stata cambiata.

Rag. Piero Pinna, sindacu, intresi,

ma era troppa culta la durata

Ill'81 lu cambiu si fesi

cun Geom. Gianni Succu ch'era stata cunculdata.

Palchi Rag. Pinna, da onestu impigatu,

l'incaricu, ch'aia, lu rindia impossibilitatu.

===

Ulgesi una varianti in emelgenza

e la giunta Succu sill'aia pres'a 'cori.

V'era di spusta' lu depuratori,

a un situ di ghjusta rispondenza.

Cusi da' oldini a lu progettandori,

pa lu spustamentu cu la giusta capienza.

Cun fognaturi e collegamenti progettati,

cantu primma pa esse realizzati.

==

Scuntatu chi d'ugna accoldu si rispetti,

l'alternanza di sindacu si facia.

Ill'annu 84 di malzu lu (v) 'intisetti

Gianni Succu, rispittosu, lassaggjia.

Cussi tutti l'accoldi, so stati curretti,

Cun Durgoni Nino, chi lu cambiu li daggjia.,

E ill'annu 85 di lampata lu mesi

La carica di sindacu, a Durgoni data, tilminesi.

====

L'Amministrazioni Durgoni aia diliberatu,

in accoldu cu li programmi cunculdati,

l'autorizzazioni di opari privati,

chi L'INTERMARINE aia prisintatu.

Cussi villaggj e poltu progettati,

a Ottiolu tuttu s'era criatu.

E l'iniziativa di sviluppu turisticu d'eccellenza,

middhuresi e aumintesi l'affluenza.

===

Un'alta amministrazioni ill'85 era stata eletta

E illu matessi tempu insediata.

La carica di Sindacu era tuccata,

a Michele Giagheddu ben accetta.

Ma illu 89 s'era scumbussulata,

pa un'intesa fra iddhi, non perfetta.

Cussi lu Prefettu non ravvisendi alcunu sboccu,

cummissariu nominesi,

Dr. ssa Franca Coccu.

==

La giunta Giagheddu aia cumplitatu

l'allalgamentu di la via Nazionali,

ch'era lu strumentu d'opari progettuali,

di l'amministrazioni Succu -Durgoni cuminciatu.

Chi cun d'un progettu decisionali,

era statu da tutt'iddhi realizzatu.

E li budunesi so stati paghi e cuntenti

di la scelta, da tutti presa, e fatta, curagghjosamenti.

===

L'annu 89 di santugaini

si so fatti in Budoni li votazioni.

Cussi lu centru sinistra vinci l'elezioni

E lu cummissariu ancora, poni fini,

Lassendi postu a lu sindacu cun dedizioni

E augurendili "buon lavoro" a sighini.,

E Gianni Succu, Sindacu, era ancora divintatu

Ma a santugaini di lu 92 aia telminatu.

===

Candu la giunta Giagheddu amministresi,

pinsatu aia, d'incarica' un architettu,

pa lu studiu preliminari di un progettu

di lu municipiu nou pa li budunesi.

Visti li disegni cu li presci in prospettu,,

lu cunsigliu cumunali l'appruesi

E illu 92, la giunta Succu, a opari da iddhi terminati,

trasferitu aia, amministradori e impiegati.

===

Ill'anni Ottanta l'andamentu ediliziu, sull'abusi,

si sighia in manera esponenziali,

da passoni e costruttori intenzionali,

chi no badani a li valgogni e a li soprusi.

Pa unu statu d'(v)ita ottimali,

di custruini a dismisura s'erani illusi.

E l'opari crisciani in d'ugna centro abitatu

senza rispettu di lu pianu programmatu.

===

V'era l'abusu pa necessitai,

V'era l'abusu di lucru - speculativu.

Chi in "balba" a un silviziu ispettivu,

si costruia finu a la consegna di li ghjai.

Palchi tuttu lu turismu di lu periudu estivu

garantia un'entrata bon'assai.

E si presumia, chi li disegni originali, indicanti li frazioni,

si mascarani o spustani pa fauri' li costruzioni.

===

No semu in gradu di cunnisci lu dolu

ma abbeddhu vii so come antichi stritti.

Sinn'idini più stolti che dritti,

in centri vari, ma di più a Ottiolu.

Chi cun prepotenza, beghi e litti,

no era, solu"mali di ghjangrastolu".

Ma era l'ignoranza e la poca intelligenza,

ch'aia datu chistu statu d'indecenza.

===

La giunta Succu puru, tantu fesi,

tra potabilizzadori e opari stradali,

middhurendi la viaria cumunali,

e ottimizzendi l'ea pa li budonesi.

Poi l'arredu a la noa struttura municipali

e lu campu sportivu avviesi.

L'alternanza successiva, puru, ha cuntinuatu

procedendi cu lu programma cunculdatu.

===

L' alternanza sighi, lu centru - sinistra

Ed, Elio Casu subentra a Succu Gianni.

Cussi aemu un Sindacu saldista,

pa li succissivi ultimi dui anni.

Lu pianu di perimetrazioni si registra,

a risanamentu ediliziu di chiss'anni.

V'è ch'all'apprezza come una conquista,

V'è cha pensa chi lu pianu fesi danni.

A li posteri, a judica' l'appruatu,

Si lu tuttu, era un be', o dannu urbanizzatu.

===

L'annu 94, illu mesi di Sant'Andria,

Pittorra Luciano sindacu era intratu,

palchi Elio Casu la legislatura concludia,

e li noi votazioni aiani, a Luciano insediatu,

cun d'una amministrazioni

di bon'almunia,

ch'aiani felicemente, trabaddhatu.

Cun mutui e contributi da Enti finanziati,

pa un complessu d'interventi d'opari realizzati.

===

Un'idea giustamenti programmata

e vista da tutti entusiastica

era l'opara di là cittadella scolastica

chi cantu primma dia esse progettata

definendola struttura fantastica

una olta di lu tuttu telminata

Cussi li scoli primari vinesini acculpati

Chi da lì famili budonesi viniani apprezzati.

 

===

La giunta Pittorra finesi li chattranni

E un'altu capu di sinistra era intratu.

Cussi, illu 98 era tuccatu ,

a fa lu sindacu, a dottor

Nieddu Gianni.

Chi finu a lu 2008 era statu cunfilmatu,

Cun dui legislaturi pa deci'anni.

E illu mesi di lampata di chiss'annu dittu,

Dr. Pietro Brundu, sindacu, era statu indittu.

===

Illu 2013 a li cinch'anni cumpriti

Si fesini dui listi pa li votazioni

L'una fulmata da Cioaneddhi di passioni

E l'alta fatta da esperti incalliti.

Cusi li budunesi a fini votazioni,

Dani a l'espelti li bonsilviti.

E Lu sindacu, Porcheddu, cu li cioani insediati,

So stati garanzia di boni risultati.

===

Ghjudichendi in chist'anni L'amministrazioni,

in basi a lu cambiamentu chi v'è statu

Opari manni no n'ani

realizzatu,

ma sull'arredu e l'ambienti positivu è statu lu scossoni.

E d'ugna centru urbanu è middhuratu

E di chistu ni da' meritu la popolazioni.

Lu turista che v'inutu e ha pacatu pa lu soggiornu l'imposta,

di Budoni sarà gratu d'ae riciutu un bona risposta.

===

So l'ultim'anni mali a mastica',

pa propunissi ancora un'alta olta

Lu P.U.C. è un passu seriu di d'afrunta'

chi pa Budoni saria la vera svolta,

palchi ogghj nuddha si po' fa'

E a sta felmi chissà cantu ci costa.

Senza strumenti adatti, pa' creani l'attivitai,

da fora arreani, sempri, prodotti chi no arai.

===